Vulkan/OpenGL 4.5 con Doom in modalità finestra
Quando si tratta di testare le prestazioni di Doom, il confronto Vulkan vs. OpenGL diventa interessante. Il Windows 10 Creators Update causa problemi nell'ottenere risultati affidabili con questo gioco. Né OCAT né varie versioni di PresentMon funzionano come previsto. Questo non significa che non generano dati, ma spesso quanto ottenuto è piuttosto diverso dalle impressioni soggettive in-game.
Uscire dalla modalità full-screen e avviare Doom in finestra è una soluzione comune, ed è quella che ci ha permesso di ottenere risultati affidabili. La Radeon Vega FE non si comporta particolarmente bene. Batte di poco la Fury X e si colloca tra la GTX 1080 e la GTX 1070.

Il frame rate nel tempo mostra un quadro simile. La Quadro P6000 e la GTX 1080 Ti guidano il gruppo di un ampio margine.
Le differenze prestazionali tra la GTX 1080 Ti e la GTX 1080 sono all'incirca del 24%. Questa sale al 32% per quanto riguarda la Radeon Vega FE. Un semplice aumento di frequenza temiamo non possa cambiare il destino della RX Vega 64. AMD dovrà fare una magia con i driver per cambiare drasticamente la situazione.

Per quanto riguarda i frame time, a parte dei tempi di rendering più lunghi, tutte le schede video si comportano bene. Solo la Radeon RX 480 non tiene il passo.

Il grafico a barre ci aiuta a raggiungere una simile conclusione:

Il grafico sulla variabilità del frame time mostra la Radeon Vega FE davanti. Una sorpresa inaspettata!

Le prestazioni generali peggiori della Radeon Vega FE la spingono sotto la GTX 1080 nel nostro indice.

Ancora una volta, tutti i dettagli sono nei seguenti grafici: