Dopo quanto visto con le DirectX 11, non ci aspettiamo un grande cambiamento con le DirectX 12.
Tom Clancy's The Division (DirectX 12)
The Division può non essere il benchmark migliore del mondo ma è sicuramente migliore di Hitman o Rise of the Tomb Raider. AMD lo usa inoltre come esempio di cosa è possibile ottenere dopo ottimizzazioni per l'asynchronous compute simultaneo.
La Radeon Vega FE supera la GTX 1080 sul fronte del frame rate medio, ma rimane il 22% dietro la GTX 1080 Ti. Se Vega fosse in grado di operare costantemente a 1600 MHz, AMD potrebbe mirare alla prima posizione. Purtroppo quel tipo di frequenza non è raggiungibile con questo form factor. Forse le cose andranno diversamente con la Radeon RX Vega 64 Liquid Cooled Edition?

Passiamo al frame rate nel corso del tempo:

È facile dire guardando alle curve che i picchi sono davvero simili per ogni scheda testata quando il tempo di rendering generale non viene tenuto in conto.

Le barre ci mostrano differenti intervalli di rendering come percentuali. La GTX 1080 si comporta meglio della Vega Frontier Edition da 16,66 a 22,22 ms e più veloce, ma finisce anche dietro nel segmento 22,22 ms.

Troviamo la stessa cosa osservando la variabilità del frame time. La GTX 1080 è superata dalla nuova scheda di AMD.

Quando si tratta di variabilità, la GTX 1080 è leggermente davanti alla Radeon Vega Frontier Edition.

La Radeon Vega FE vede variare le proprie frequenze più spesso della GTX 1080, il che impatta sull'esperienza di gioco soggettiva in un piccolo ma significativo modo. I giocatori più sensibili vedranno questa differenza. Alcuni potrebbero dirci che siamo pignoli, ma se lo stesso comportamento dovesse riguardare la Radeon RX Vega 64 sarebbe un problema.