Ashes of the Singularity

Abbiamo visto che l'architettura di AMD si comporta bene in Ashes of the Singularity. A 1920x1080 sia la Radeon R9 390X che la Radeon R9 390 battono la GeForce GTX 980. La nuova Radeon RX 480 segue la soluzione di Nvidia ed è davanti a Radeon R9 290 e GeForce GTX 970.
I numeri sulla variabilità del frame time vedono in prima fila la GTX 960 per via delle sue scarse prestazioni.

A 2560x1440 non vediamo un grande effetto sulle prestazioni e l'ordine finale rimane lo stesso. Se l'obiettivo di AMD è dimostrare che la Radeon RX 480 è davanti alla Radeon R9 290 e alla GeForce GTX 970 per offrire un'esperienza VR accettabile, si parte con il piede giusto.
Battlefield 4

Le Radeon non si comportano bene in Battlefield, l'avevamo già visto in passato. La RX 480 è al livello della R9 290, che a sua volta è dietro alla GTX 970. Il frame rate è comunque più che sufficiente per giocare a 1920x1080 con dettagli Ultra.

Anche la risoluzione QHD è giocabile con qualità al massimo, sebbene la RX 480 continui a essere appaiata alla Radeon R9 290, una scheda vecchia di quasi tre anni. Considerate che la scheda Hawaii arrivò sul mercato a 350/400 euro, mentre la RX 480 costa intorno ai 300 euro. Certo, oggi le R9 390 da 8 GB si trovano a meno di 300 euro, quindi speriamo che BF4 rappresenti lo scenario peggiore per la nuova nata di casa AMD.
Grand Theft Auto V

Il frame rate medio si alza in Grand Theft Auto, dove abbiamo usato l'FXAA anziché MSAA. Potrebbe essere frutto del back-end più snello della RX 480? Dopotutto R9 390 e 390X possono gestire 64 pixel per ciclo di clock anziché i 32 della RX 480, e quelle schede beneficiano del bus a 512 bit che consente un bandwidth di 512 GB/s. Anche con la memoria GDDR5 da 8 Gbps la RX 480, con il suo bus a 256 bit, arriva a 256 GB/s. La cache più grande e la migliorata compressione delta color sono ciò che le permettono di tenere il passo.
Un artefatto che queste classifiche non catturano totalmente è uno stuttering intermittente percepibile con le schede AMD. I grandi picchi nel frame time mostrati dalla R9 390 sono l'unico indicatore chiaro che abbiamo, ma tutte le schede dell'azienda hanno esibito tale comportamento.

Stavolta i picchi sono osservabili sulla RX 480, la R9 390X e la R9 290. Sembrano valori anomali ma, in realtà, sono molto più persistenti. Quel problema - risoluzione maggiore a parte - spinge la Radeon RX 480 sotto la R9 390X e la R9 390.