Risultati benchmark: F1 2011
Abbiamo evidenziato le prestazioni dell'FX-8150 perché il delta tra la configurazione più lenta e quella più veloce è molto ampio.
I chips Intel Sandy Bridge occupano i primi due posti a tutte e tre le risoluzioni e con un margine evidente. Bloomfield è al terzo posto. Il processore AMD FX-8150 è penultimo a tutte e tre le risoluzioni.
Con F1 2010 e i processori AMD in passato abbiamo sperimentato seri problemi. I limiti sembrano essere presenti con la nuova CPU. In sintesi vediamo un collo di bottiglia legato alla CPU a 1680x1050 e persino a 2560x1600. Il carico grafico non è abbastanza grande da cambiare le cose.
I due chip Sandy Bridge ci mostrano il perché: raggiungono facilmente oltre 80 fps a 1680x1050 e 1920x1080 e serve la risoluzione 2560x1600 con AA8x e qualità Ultra per ridurre le prestazioni fino ai 60 fps.