Pro, contro e conclusioni
CWT, sotto la guida di Corsair, produce diverse famiglie di alimentatori eccellenti, incluse le serie RMi e RMx. Le uniche differenze tra queste sono sono la mancanza d'interfaccia digitale e una ventola rifle bearing nei modelli RMx, al fine di ridurre i prezzi. Molti appassionati non si curano delle "chicche" digitali che offrono i modelli RMi, preferendo alternative più semplici e meno costose.
Crediamo che la possibilità di monitorare l'operatività dell'alimentatore e controllare la ventola sia importante, ma è comprensibile che tutti non condividano questa opinione.

Il suo funzionamento semi passivo dura per un lungo periodo di tempo, e persino quando la ventola è in funzione, gira lentamente. Abbiamo dovuto metterlo sotto carico molto pesante per portare la ventola oltre i 30 dB(A). Normalmente saremmo un po' scettici sull'affidabilità di un alimentatore senza heatsink sul lato secondario e con una ventola così poco attiva. Corsair però appare molto fiduciosa del progetto di CWT e offre ben 10 anni di garanzia.
L'RM550x è un alimentatore incredibile con una soppressione del ripple fantastica, una regolazione del carico precisa sui canali minori e prestazioni eccellenti con carichi transitori. La ciliegina sulla torna è che opera in modo quasi del tutto silenzioso. Oltre a questo è un'unità molto efficiente anche se alcuni alimentatori con certificazione Gold e potenza simile si comportano un po' meglio.

In generale è difficile trovare debolezze in un alimentatore come questo, ma dato che siamo pignoli ci piacerebbe vedere una regolazione del carico ancora più precisa sul canale +12V. Infine sarebbe bello se Corsair portasse il prezzo stabilmente più vicino ai 90 euro. Questo ne incrementerebbe il valore.