Canali primari e bilanciamento carico 5VSB
Tempo di mantenimento


Il tempo di mantenimento è stato superiore a 16 ms, quindi tutto regolare.
Corrente d'inserzione


La corrente di spunto ravvisata a 115V non è troppo alta, ma non possiamo dire lo stesso a 230V, dove supera 50A.
Bilanciamento carico e misure di efficienza
Il primo insieme di test rivela la stabilità dei canali di tensione e l'efficienza dell'alimentatore. Il carico applicato equivale (all'incirca) dal 10 al 110% del carico massimo che l'alimentatore può gestire, a incrementi del 10%.
Abbiamo condotto altri due test. Nel primo abbiamo stressato i due canali minori – 5V e 3,3 V – con un carico elevato, mentre il carico a +12V è stato solo 0,10A. Questo test rivela se un alimentatore è Haswell-ready o no. Nel secondo test abbiamo determinato il carico massimo gestibile dal canale +12V con il carico minore sui canali minori.
Test | 12V | 5V | 3.3V | 5VSB |
Potenza (DC/AC) | Effic. | Vel. vent. | Rum. vent. |
Temp. (In/Out) | Volt PF/AC |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Carico 10% | 4.380A | 1.984A | 1.975A | 0.994A | 74.73W | 86.34% | 585 RPM | 27.9 dB(A) | 38.57°C | 0.964 |
12.139V | 5.034V | 3.339V | 5.010V | 86.55W | 43.24°C | 115.1V | ||||
Carico 20% | 9.805A | 2.979A | 2.971A | 1.198A | 149.70W | 89.72% | 695 RPM | 31.9 dB(A) | 39.65°C | 0.974 |
12.122V | 5.023V | 3.329V | 4.999V | 166.86W | 44.92°C | 115.1V | ||||
Carico 30% | 15.593A | 3.490A | 3.493A | 1.400A | 224.81W | 90.58% | 890 RPM | 28.8 dB(A) | 40.17°C | 0.978 |
12.104V | 5.015V | 3.318V | 4.988V | 248.19W | 45.66°C | 115.1V | ||||
Carico 40% | 21.391A | 3.994A | 3.988A | 1.604A | 299.69W | 90.73% | 1300 RPM | 33.5 dB(A) | 41.41°C | 0.983 |
12.086V | 5.005V | 3.308V | 4.974V | 330.32W | 47.09°C | 115.1V | ||||
Carico 50% | 26.865A | 4.999A | 5.004A | 1.810A | 374.64W | 90.38% | 1605 RPM | 41.6 dB(A) | 42.02°C | 0.987 |
12.068V | 4.993V | 3.295V | 4.964V | 414.51W | 47.89°C | 115.1V | ||||
Carico 60% | 32.355A | 6.021A | 6.026A | 2.016A | 449.65W | 89.46% | 2230 RPM | 47.1 dB(A) | 43.16°C | 0.990 |
12.050V | 4.981V | 3.285V | 4.953V | 502.63W | 49.41°C | 115.1V | ||||
Carico 70% | 37.865A | 7.036A | 7.056A | 2.224A | 524.57W | 89.04% | 2230 RPM | 47.1 dB(A) | 43.61°C | 0.991 |
12.030V | 4.970V | 3.273V | 4.942V | 589.11W | 50.22°C | 115.1V | ||||
Carico 80% | 43.384A | 8.065A | 8.093A | 2.430A | 599.52W | 88.21% | 2230 RPM | 47.1 dB(A) | 44.79°C | 0.992 |
12.012V | 4.960V | 3.262V | 4.933V | 679.67W | 51.72°C | 115.1V | ||||
Carico 90% | 49.352A | 8.579A | 8.642A | 2.434A | 674.56W | 87.44% | 2230 RPM | 47.1 dB(A) | 45.65°C | 0.992 |
11.995V | 4.953V | 3.251V | 4.928V | 771.43W | 52.95°C | 115.1V | ||||
Carico 100% | 55.290A | 9.099A | 9.161A | 2.540A | 749.37W | 86.65% | 2230 RPM | 47.1 dB(A) | 46.41°C | 0.993 |
11.977V | 4.943V | 3.242V | 4.917V | 864.82W | 53.95°C | 115.1V | ||||
Carico 110% | 61.640A | 9.118A | 9.183A | 2.545A | 824.28W | 85.79% | 2230 RPM | 47.1 dB(A) | 47.82°C | 0.994 |
11.958V | 4.935V | 3.234V | 4.909V | 960.85W | 56.05°C | 115.1V | ||||
Cross-Load 1 | 0.101A | 14.020A | 14.005A | 0.004A | 117.63W | 82.36% | 1770 RPM | 43.0 dB(A) | 43.46°C | 0.974 |
12.140V | 5.006V | 3.299V | 5.114V | 142.83W | 49.07°C | 115.4V | ||||
Cross-Load 2 | 61.941A | 1.003A | 1.003A | 1.002A | 754.71W | 87.22% | 2230 RPM | 47.1 dB(A) | 45.83°C | 0.994 |
11.971V | 4.966V | 3.271V | 4.940V | 865.30W | 53.19°C | 115.1V |
Il bilanciamento del carico non è abbastanza preciso per pareggiare i conti con i concorrenti di fascia alta di questa categoria. È tuttavia decisamente migliore di prodotti di simili dimensioni come il SilverStone ST75F-GS V2. L'VSM750 di precedente generazione offre un bilanciamento del carico leggermente migliore sui canali +12V, 5V e 3,3V che può essere spiegato con il suo design semi modulare a minore resistenza. Il V750 non rientra nei requisiti 80 PLUS Gold con un carico del 20 e il 50 percento ed è stato molto vicino all'87% sotto pieno carico. Dato che 80 Plus conduce i propri test a temperature ambiente molto più basse diamo al V750 luce verde.
La ventola LDB si è dimostrata abbastanza silenziosa fino al test con carico al 40%. Sotto il 20% della potenza massima dell'alimentatore abbiamo notato uno strano aumento del rumore che probabilmente è legato a un rumore del cuscinetto o alle vibrazioni. Con carichi tipici e superiori, la velocità della ventola aumenta rapidamente, influenzando enormemente il rumore in uscita. Questo è il motivo per cui Cooler Master attesta questo alimentatore fino a 40 °C per l'uscita massima di potenza e non a 50 °C. La piattaforma è in grado di gestire il calore maggiore, ma il profilo della ventola più aggressivo rende l'alimentatore rumoroso quando la temperatura ambiente diventa troppo calda.