Color gamut e prestazione

Gli errori generali sono bassi nella modalità Standard di default ma ci sono alcuni errori che vale la pena menzionare. Il magenta è fuori target nella tonalità, il rosso è sottosaturato fino all'80% e il blu anch'esso leggermente sottosaturato dal 40 al 100 percento. Sul grafico della luminanza il blu è po' dominante, e questo crea un errore visibile in quel colore primario. L'errore medio è tuttavia un rispettabile 2,19 dE.

La modalità sRGB è più o meno la stessa quindi non c'è molto da fare qui. Infatti l'errore medio sale un po' a 2,35 dE. La differenza è leggera ma ciò che serve per risolvere i problemi è una gamma migliore. Fortunatamente è precisamente ciò che abbiamo fatto cambiando l'impostazione a 2,4.

Ora il risultato del gamut è molto migliore. Modificando la gamma abbiamo risolto gli errori di saturazione nel rosso e nel blu. Il sistema di gestione del colore ha aiutato a risolvere anche il problema nella tonalità magenta. L'unica cosa che non siamo riusciti a migliorare è stato il verde primario; è un pochino troppo sovrasaturato e porta a un errore appena visibile. Complessivamente parlando l'XR341CK si comporta in modo ammirevole nei test sul gamut.
Torniamo al nostro gruppo di confronto.

Nessuno degli schermi qui ha un errore colore visibile. L'XR341CK termina a metà gruppo, vero, ma in un insieme di display davvero molto buono. Ricordate che il Dell è un monitor calibrato in fabbrica, e nessun altro degli altri monitor qui presenti può dire altrettanto.
Gamut Volume: Adobe RGB 1998 e sRGB

Un po' di bonus nel rosso e nel verde aggiunge un ulteriore 3,12% per la misurazione del gamut volume. Se l'XR341CK avesse avuto l'opzione gamut Adobe RGB avrebbe potuto facilmente essere impiegato in applicazioni legate alla grafica professionale.