Recensione Acer Predator XR341CK
Dimensioni generose, FreeSync e pannello IPS da 75 Hz fanno dell'Acer Predator XR341CK un monitor con i fiocchi.
CONTRO: No ULMB, controlli OSD vecchia scuola.
VERDETTO: non c'è molto che non ci piace dell'XR341CK. È un prodotto premium nel prezzo ma avete ciò che pagate. Il suo pannello ha un'accuratezza da primo della classe e la qualità dei controlli è eccellente. Il refresh a 75 Hz fornisce una fluidità maggiore rispetto a uno schermo a 60 Hz. Ed è l'unico monitor curvo ultra-wide con FreeSync disponibile a oggi. A meno che non abbiate assolutamente bisogno del 144 Hz, questo monitor da gioco è degno di considerazione.
Introduzione
Alcuni utenti si stanno ancora chiedendo perché esistono i monitor curvi e perché dovrebbero spendere di più per acquistarli. I produttori non sembrano molto interessati a rispondere a questi dubbi e continuano a introdurre nuovi modelli. Sembra inoltre che l'aspect ratio 21:9 abbia raccolto consensi a tal punto da perdere l'alone di novità per diventare un rapporto di contrasto in rapida diffusione.
Abbiamo recensito con soddisfazione diversi monitor ultra-wide e curvi. Certo, sono costosi, ma sono anche i prodotti di punta che usano i migliori pannelli e hanno una lista di caratteristiche completa. Non abbiamo ancora incontrato un prodotto particolarmente deludente sotto questo aspetto.

Anche se i primi monitor curvi erano rivolti al settore business, il loro design sembra più adatto al mondo gaming. Con la diffusione di schermi ultra-wide con risoluzione 1440p, l'aggiunta di una piccola curva può rendere ancora più immersiva l'esperienza di gioco.
Il primo monitor gaming curvo che abbiamo recensito è il BenQ XR3501, un incredibile pannello AMVA (Advanced Multi-Domain Vertical Alignment) con contrasto elevato e colore eccellente, ma che raggiunge solo 2560x1080 pixel e non è dotato di tecnologie di refresh rate variabile come G-Sync o FreeSync. Il pannello può tuttavia operare con un refresh di 144 Hz.
Oggi diamo uno sguardo all'XR341CK, un monitor di Acer con pannello IPS a 75 Hz, risoluzione WQHD e FreeSync. Al momento i pannelli curvi da 34 pollici sono realizzati solo da LG e Samsung. Acer usa un pannello LG per questo XR341CK, lo stesso visto a bordo del Dell U3415W. La sua curva 3800R è molto meno accentuata del raggio 2000R visto nel BenQ XR3501.
Un primo impedimento nella diffusione degli schermi 21:9 è stata la bassa risoluzione. Il Full HD semplicemente era inadatto, specialmente per dimensioni di 34 e 35 pollici. Fortunatamente Acer usa una soluzione da 1440p in modo che possiate godere dello stesso scaling e della stessa altezza dello schermo di un 27 pollici QHD, che è rapidamente diventato un nuovo standard.
Acer XR341CK | |
---|---|
Pannello e retroilluminazione | AH-IPS / W-LED, edge array |
Dimensione e aspect ratio | 34 pollici / 16:9 |
Risoluzione massima e refresh | 3440x1440 @ 75Hz |
Range FreeSync | 35-75Hz |
Profondità colore nativa & gamut | 10-bit (8-bit + FRC) / sRGB |
Tempo di risposta (GTG) | 4 ms |
Luminosità | 300 cd/m2 |
Speaker | 2 x 7w |
Ingressi audio | 2 x DisplayPort in, 1 x DisplayPort out, 2 x HDMI 2.0 |
Audio | Uscita jack da 3,5 mm |
USB | v3.0 - 1 x up, 4 x down |
Consumi | 42,5 watt tipico, 0,5 watt standby |
Dimensioni pannello W x H x D con base | 826 x 587 x 210mm |
Spessore pannello | 99mm |
Ampiezza cornice | 11-27mm |
Peso | 9,9 chilogrammi |
Garanzia | 3 anni |
La retroilluminazione è a LED bianco ed è "flicker free", priva di tremolii. Non è usata alcuna modulazione d'ampiezza d'impulso ai diversi livelli di luminosità. Anche se la maggior parte degli schermi PWM non ci ha creato problemi, alcuni utenti sono sensibili alla stroboscopia anche se avviene 20.000 volte al secondo. La retroilluminazione a corrente costante dell'XR341CK non darà fastidio a nessuno.
Le caratteristiche gaming di questo monitor sono molte. Il FreeSync è incluso e funziona a un refresh rate fino a 75 Hz. Il limite inferiore di 30 Hz è quello in cui gli utenti possono optare per passare al V-Sync. Acer ha anche incluso due caratteristiche hardware che riteniamo molto interessanti. Ci sono tre differenti reticoli di mira disponibili, in modo simile alla funzione GamePlus presente su alcuni monitor di Asus. E potete posizionare un contatore degli FPS nella parte alta destra dello schermo tramite un'opzione dell'OSD.
Chiaramente l'XR341CK è un prodotto di punta venduto a un prezzo elevato, ma vale la spesa? Diamo uno sguardo.