Firmware della Gigabyte Z87N-WiFi
Il BIOS UEFI della Gigabyte è ottimizzato per i display 1080p, e mostra varie informazioni di sistema intorno al menù principale. Fortunatamente il tasto F6 permette allo schermo di passare a una risoluzione inferiore, dove però resta visibile solo il menù principale.
Questa home page, configurabile dall'utente, di default mostra le impostazioni più comuni per l'overclock, inclusi base clock, moltiplicatore e livelli di tensione più importanti.
Il BIOS della Z87N-WiFi, di default, imposta 99.77 MHz in modalità Auto, ma selezionando 100.01 MHz come base clock il risultato sarà di 100.00 MHz.
La Z87N-WiFi, come sospettavamo, non ha avuto difficoltà a raggiungere i 4.6 GHz, ma non è riuscita a impostare il profilo XMP-3000 per le nostre memorie. Abbiamo dovuto abbassare il moltiplicatore della memoria a 24 x 100 MHz.
Il menù dedicato alla memoria nella Z87N-WiFi ha svariati moltiplicatori e impostazioni XMP. Modificando le impostazioni dei timing da Auto a Manuale (entrambi i canali) permette di avere accesso ai timing, mentre i cambiamenti per singolo canale possono essere effettuati tramite la voce "Advanced Manual".
![]() | ![]() | ![]() |
I timing primario, secondario e terziario sono tutti regolabili. Siamo stati in grado di portare le nostre RAM a DDR3-2400 CAS 9.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Il menù delle tensioni ha al suo interno due sottomenù che, combinati, sarebbero entrati in una singola pagina. Abbiamo raggiunto la tensione desiderata per la CPU di 1,25 V con l'impostazione di 1,23 V, e di 1,65 V per le memorie impostando 1,62 V nelle impostazioni della scheda.