Introduzione
La connettività senza fili è ovunque, in case e uffici. La diffusione dei dispositivi che si affidano alle reti senza fili - smartphone, tablet, smart TV, console da gioco, set top box e persino termostati – rende la copertura in tutti gli edifici sempre più importante. Il modo più rapido e facile per raggiungere questo obiettivo è usare un range extender wireless.

Reti e dispositivi che si connettono a questi dispositivi si sono enormemente evolute nel corso dell'ultimo decennio. In passato si era soliti collegare i PC desktop insieme tramite cavi, mentre gli access point supportavano una manciata di dispositivi mobile. Ora si ha la necessità di inviare video HD a più dispositivi wireless simultaneamente in angoli lontani della casa.
Le connessioni wireless devono fornire prestazioni tali da supportare la quantità di banda consumata dallo streaming di contenuti, inoltre la stabilità e l'estensione della copertura devono essere elevate per raggiungere i vari smartphone, tablet e set top box in giro per la casa.
Frequenze
Lo standard 802.11ac migliora la copertura e il bandwidth offrendo supporto dual band, beamforming e migliorando le prestazioni rispetto agli standard precedenti. È necessario sapere che le prestazioni attuali sulla banda ac a 5 GHz richiede un segnale forte, aspetto che limita la copertura rispetto alla banda a 2.4 GHz. Una potenziale soluzione a questo problema è usare un wireless range extender 802.11ac, che espande la portata della rete negli angoli ciechi della vostra casa.
I router 802.11ac sono commercializzati con differenti velocità determinate dalle trasmissioni in Mb/s per le frequenze 2.4 e 5 GHz combinate.
I range extender 802.11ac supportano le frequenze 2.4 e 5 GHz, entrambe per connettersi alle reti wireless esistenti e assicurare la connettività dei dispositivi. Nella maggior parte dei casi i range extender fanno passare il traffico di rete usando la banda del client wireless – i dispositivi a 2.4 GHz naturalmente passeranno per la connessione a 2.4 GHz e i dispositivi a 5 GHz attraverso il collegamento a 5 GHz verso il router – anche se in alcuni casi potete configurare il range extender per usare una banda per il dispositivo e l'altra per la connettività verso il router. I range extender 802.11ac, come i router wireless e altri hardware Wi-Fi, sono commercializzati in base ai loro data rate. I dispositivi AC750 supportano 300 Mb/s tramite 2.4 GHz e 433 Mb/s con un segnale a 5 GHz, mentre AC1200 offre 300 Mb/s per 2.4 GHz e 867 Mb/s su 5 GHz, anche se i data rate effettivi sono una frazione di quelli pubblicizzati.