Introduzione
Gli ultimi dissipatori a liquido ad anello chiuso per CPU consentono di raggiungere nuovi livelli di overclock preservando una bassa rumorosità. Almeno, questo è che siamo portati a credere. In realtà non è facile dimostrare il vantaggio dell'ultima generazione di proposte dai modelli già sul mercato. Il problema è che la fisica del raffreddamento non è cambiata. Malgrado materiali più esotici aiutino a trasferire energia termica da un componente all'altro in modo più efficiente, aumentare il flusso d'aria su una superficie con un'area maggiore rimane la chiave per dissipare il calore dal radiatore.
![]() | Cooler Master Nepton 280L | |
![]() | SilverStone Tundra TD02 | |
![]() | Thermaltake Water3.0 Pro | |
![]() | Zalman Reserator3 Max |
Un'area più ampia permette al raffreddamento a liquido di avere un vantaggio. Non si ha più a che fare con uno spazio limitato sopra la CPU, dove sono ubicati gli heatsink tradizionali, quindi i radiatori possono essere più grandi arrivando a occupare una superfice decisamente maggiore all'interno del case. Inoltre non devono convivere con il peso supportato dal socket. I sistemi di raffreddamento a liquido possono avere quante più alette e tubi il produttore decida d'implementare. I radiatori possono persino essere spostati dove passa una corrente d'aria più fresca, portando i progettisti di case a inserire posizioni per il montaggio sul pannello frontale o sulla gabbia degli hard disk.
I prezzi sempre più bassi rendono il raffreddamento ad anello chiuso un'opzione adeguata per chi ha budget nella norma. La tecnologia ha tuttavia ancora due problemi da superare. Il primo è che le ventole dislocate solitamente non consentono di raffreddare adeguatamente il regolatore di tensione della motherboard. Il secondo è che offrono prestazioni simili a dissipatori ad aria ugualmente grandi. I prodotti che analizziamo in questo articolo sono stati progettati per mettere a tacere le nostre preoccupazioni. Ce la faranno?
Cooler Master Nepton 280L | SilverStone Tundra TD02 | Thermaltake Water 3.0 Pro | Zalman Reserator3 Max | |
---|---|---|---|---|
Lunghezza | 30,9 cm | 27,7 cm | 14,9 cm | 14,9 cm |
Ampiezza | 14,2 cm | 12,4 cm | 11,9 cm | 12,2 cm |
Spessore radiatore | 3 cm | 4,5 cm | 4,8 cm | 5,1 cm |
Ventole | 2 x 140 x 25 mm | 2 x 120 x 25 mm | 2 x 120 x 25 mm | 1 x 120 x 25 mm |
Spessetore totale | 5,6 cm | 7,1 cm | 10,4 cm | 7,8 cm |
Tipo di controllo | Connettori ventole motherboard | Connettori ventole motherboard | Connettori ventole motherboard | Connettori ventole motherboard |
Peso | 1,44 chilogrammi | 1,78 chilogrammi | 990 grammi | 870 grammi |
Socket AMD | Quattro bulloni (AM2 a FM2) | Quattro bulloni (AM2 a FM2) | Quattro bulloni (AM2 a FM2) | Quattro bulloni (AM2 a FM2) |
Socket Intel | Quattro bulloni (775 a 2011) | Quattro bulloni (775 a 2011) | 115x, 1366, 2011 | Quattro bulloni (775 a 2011) |
Prezzo (in dollari) | $120 | $120 | $90 | $100 |
Cooler Master ha realizzato una soluzione da 280 mm, che è certamente più grande di ogni soluzione ad aria che abbiamo visto sinora. Zalman prova invece a intervenire sul problema del regolatore di tensione usando una ventola senza armatura, che soffia aria in più direzioni anziché semplicemente in avanti. SilverStone cerca di affrontare entrambe le questioni, con un radiatore da 240 mm quasi due volte più spesso e raccomandando che le ventole siano installate a testa in giù in modo che soffino verso la scheda madre.
I dissipatori ad aria sono ancora i più diffusi, quindi abbiamo preso il Noctua NH-D14 in versione SE2011 (LGA 2011) e lo abbiamo usato come prodotto di confronto. Non molto tempo fa abbiamo pubblicato altri due articoli sui sistemi di raffreddamento a liquido, testando altre soluzioni: Corsair, Cooler Master, Zalman ed Enermax: liquido sfida aria - Corsair, Enermax, NZXT e Thermaltake: liquido sfida aria, parte seconda.
![]() | Noctua NH-D14 |