Radeon RX 9060 XT con 8GB di memoria? Sarebbe una delusione

La Radeon RX 9060 XT è apparsa online in varianti da 16GB e 8GB di memoria: chi sperava in un'alternativa alla RTX 5060 Ti rimarrà deluso?

Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

14

Un recente documento proveniente dalla piattaforma EEC (Eurasian Economic Commission) ha rivelato l'esistenza di due configurazioni di memoria per la Radeon RX 9060 XT di AMD, che arriverà nelle varianti da 16GB e 8GB. Si tratta delle stesse specifiche emerse in passato per la RTX 5060 Ti di NVIDIA, che hanno dato vita a diversi battibecchi tra gli utenti, delusi ancor prima di conoscere le performance della GPU.

Il documento, che svela molte schede della lineup di Acer, rivela anche altri modelli non precedentemente noti. Oltre alla serie BIFROST Predator, compaiono una RX 9070 standard e una versione base della RX 9060 XT, che appare elencata in due varianti, così come le serie NITRO e altri modelli senza nome.

L'ipotesi è che questi modelli aggiuntivi siano destinati al mercato OEM, per essere integrati in sistemi preassemblati. Curiosamente, nell'elenco non compare una RX 9060 non-XT, suggerendo che potrebbe essere pianificata per un lancio successivo oppure non essere nei piani attuali di AMD.

Per quanto riguarda le specifiche tecniche della GPU, esistono due possibilità. La RX 9060 XT potrebbe utilizzare una versione ridotta del chip Navi 48 (lo stesso della RX 9070), che supporterebbe un bus di memoria a 256 bit. Tuttavia, l'ipotesi più probabile è che impieghi il più compatto Navi 44 con bus a 128 bit.

AMD ha già confermato ufficialmente che la serie Radeon RX 9060 verrà lanciata nel secondo trimestre dell'anno. Alcune indiscrezioni puntano specificamente al mese di aprile, periodo in cui anche NVIDIA dovrebbe presentare la sua serie RTX 5060, creando una competizione diretta nel segmento di mercato medio.

La tempistica ravvicinata dei lanci e la somiglianza delle specifiche sollevano diverse domande su quello che aspetta gli utenti nella fascia medio-bassa del mercato. In particolare, i modelli da 8GB non permetterebbero di giocare a risoluzioni superiori al Full HD, costringendo gli utenti che puntano al 1440p a spendere oltre 600€ per una GPU di fascia superiore. 

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

14 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Oggi con 8 gb ci fai la minestra, a meno che non ci si dedichi agli indie e ai giochi vecchi.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Certo, siamo arrivati al punto di dichiarare che con 8GB non si gioca più neanche a 1440p, bisogna acquistare una scheda da 600€ almeno.
Siamo all'isteria pura.
Datevi una controllata.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

ma è davvero così costoso mettere che so, 32gb di memoria?
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

ma è davvero così costoso mettere che so, 32gb di memoria?
Puoi mettere memoria seconda dimensione del bus. Con 192 bit ne puoi mettere 12 o 24.
Ma è come chiedere se costa tanto abilitare gli optional di guida sulle macchine economiche.
Ovviamente no, ma il mercato è segmentato mica per nulla.
Se vuoi più memoria è perché non usi queste schede per giocare. Per gli altri usi professionali ci sono le schede pro.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

ma è davvero così costoso mettere che so, 32gb di memoria?
è memoria Gddr non ddr
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

ma è davvero così costoso mettere che so, 32gb di memoria?
In realtà no, se ne metti 8 puoi metterne 16 per qualcosa come 30€
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Oggi con 8 gb ci fai la minestra, a meno che non ci si dedichi agli indie e ai giochi vecchi.
In teoria nascono per il full HD dove 8GB sono sufficienti, in qualche caso per il 1440p, ma non oltre, per 1440p a buon livello ed oltre i segmenti sono altri...
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

In realtà no, se ne metti 8 puoi metterne 16 per qualcosa come 30€
aumenta aumenta parliamo delle memorie top esistenti non misere ddr
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

aumenta aumenta parliamo delle memorie top esistenti non misere ddr
La differenza tra ddr e gddr non sta nel fatto che le gddr sono "top" e le ddr sono "misere".
Cambia lo scopo d'uso e le caratteristiche, le ddr sono più orientate alla latenza, le gddr alla larghezza di banda quindi hanno bus più grandi.
Ma tutto questo non vuol dire nulla se pensiamo a come montare più vram su una scheda video, infatti le gddr possono essere montate in modalità clamshell collegandole a 16 bit invece che a 32, in questo modo si può montare il doppio della memoria mantenendo però la stessa larghezza di banda mentre solitamente si raddoppia il bus e anche la larghezza di banda.

Imho per una scheda di questa fascia 16gb in clamshell sono comunque meglio di 8gb, non ci sarà la larghezza di banda di una scheda di fascia più alta a 16gb ma non è manco necessaria, soli 8gb invece potrebbero essere pochi se la si usa in 1440p nei giochi più recenti.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Mha da una parte 128bit di bus è veramente poco... 192bit e 12gb sarebbero stati l'ideale.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Mha da una parte 128bit di bus è veramente poco... 192bit e 12gb sarebbero stati l'ideale.
Senza dubbio sarebbe meglio, ma per ora sono tutte voci e non è detto che siano corrette.
Anzi, in realtà la maggior parte dei leak vogliono le 9060 con bus a 192bit e 12gb di vram, questo è il primo che parla di 8gb e io lo ritengo improbabile.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

L'ultima volta che AMD ha puntato alla fascia media e bassa non presentanto GPU di fascia alta fu con RDNA 1 dove le 5600 XT condividevano la GPU con le più potenti 5700 e 5700 XT, ma con bus ridotto a 192 bit invece degli originari 256.
Potrebbero benissimo attuare la medesima soluzione con le 9060 XT, e buttare fuori pure delle ipotetiche 9050 da 8 GB e 128 bit se la serie dovesse andare bene.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

L'ultima volta che AMD ha puntato alla fascia media e bassa non presentanto GPU di fascia alta fu con RDNA 1 dove le 5600 XT condividevano la GPU con le più potenti 5700 e 5700 XT, ma con bus ridotto a 192 bit invece degli originari 256. Potrebbero benissimo attuare la medesima soluzione con le 9060 XT, e buttare fuori pure delle ipotetiche 9050 da 8 GB e 128 bit se la serie dovesse andare bene.

Anche questa è un cosa probabile che però cozza col processo produttivo.
Cioè quando sono uscire le 5000 se non ricordo male il processo produttivo a 7nm era relativamente nuovo, quindi presumibilmente aveva abbastanza scarti che venivano riciclati tagliandoli in gpu di fascia più bassa.
Il processo produttivo che usano ora invece dovrebbe essere sufficientemente rodato per non avere troppi scarti o mi sbaglio?
Non credo si mettano a tagliare via metà chip solo per fare un piacere a noi che vogliamo una scheda video più economica.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Anche questa è un cosa probabile che però cozza col processo produttivo. Cioè quando sono uscire le 5000 se non ricordo male il processo produttivo a 7nm era relativamente nuovo, quindi presumibilmente aveva abbastanza scarti che venivano riciclati tagliandoli in gpu di fascia più bassa. Il processo produttivo che usano ora invece dovrebbe essere sufficientemente rodato per non avere troppi scarti o mi sbaglio? Non credo si mettano a tagliare via metà chip solo per fare un piacere a noi che vogliamo una scheda video più economica.
In realtà la 5600 XT aveva il chip identico e uguale a quello della 5700 come specifiche.
Cambiava solo il BUS.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.