La Radeon RX 550 è la prima scheda video di AMD basata su una nuova GPU dai tempi di Polaris 11, il chip a bordo della Radeon RX 460. La RX 550 punta a offrire prestazioni adeguate a risoluzione Full HD con diversi titoli popolari nel mondo eSports, oltre a garantire dimensioni compatte e bassi consumi adeguati a un HTPC. La RX 550 costa circa 90 euro, un prezzo che la porta a scontrarsi con la RX 460.

Arriva Polaris 12
La Radeon RX 460 ha 896 stream processor, mentre la RX 560 ha 1024 stream processors che operano a frequenze più alte - arriverà il mese prossimo, a un prezzo da definire. Nell'offerta di AMD c'era spazio per una soluzione inferiore, la Radeon RX 550.
Per crearla AMD avrebbe potuto usare Polaris 11, disabilitando più Compute Unit, ma l'azienda aveva bisogno di una GPU più piccola, adattabile anche al mondo mobile grazie a un minor numero di transistor e un profilo di consumo più basso.
Polaris 12, nome in codice Lexa, è il core grafico che risponde a tutte le necessità. Basato su architettura GCN di quarta generazione, è composto da 2,2 miliardi di transistor e si estende su un'area di 101 mm2 - francamente non è molto più piccolo di Polaris 11. AMD, tuttavia, ha intenzione di usarlo in configurazioni dove non avrebbe senso usare un chip più grande.

Nella sua interezza Polaris 12 offre 10 Compute Unit organizzate in due Shader Engine capaci di gestire due triangoli per ciclo di clock, come Polaris 11 ma con meno CU per Shader Engine. La Radeon RX 550, in particolare, usa un'implementazione con 8 delle 10 Compute Unit abilitate, per un totale di 512 stream processor e 32 texture unit.
Il back-end del chip è in proporzione più generoso, in quanto mantiene le 16 ROPs di Polaris 11, un bus a 128 bit e memoria GDDR5 a 7 Gbps capace di offrire un bandwidth fino a 112 GB/s. A differenza di Polaris 11, che ha 1 MB di cache L2, Polaris 12 offre solo 512 KB di cache L2.
Radeon RX 550 | Radeon R7 260X | Radeon RX 460 | |
---|---|---|---|
Unità shader | 512 | 896 | 896 |
ROPs | 16 | 16 | 16 |
GPU | Polaris 12 | Bonaire | Polaris 11 |
Transistor | 2,2 miliardi | 2,08 miliardi | 3 miliardi |
Memoria | 2GB | 2GB | 2/4GB |
Bus | 128-bit | 128-bit | 128-bit |
Freq. GPU (MHz) | 1100+ | 1100 | 1090 |
Freq. memoria (MHz) | 1750 | 1625 | 1750 |
Le specifiche ufficiali di AMD per la RX 550 sono di 1100 MHz per quanto riguarda il base clock e 1183 MHz per quanto concerne la frequenza di boost. Il TDP di 50 watt permette alla RX 550 di non necessitare di un connettore di alimentazione ausiliaria, e persino a frequenze maggiori non dovreste avere problemi a rimanere entro i limiti di corrente fissati per lo slot della motherboard.
AMD non ha intenzione di usare Polaris 12 per creare altre schede video. Di particolare interesse per Polaris 12 sono le capacità multimediali e di connettività specifiche delle GPU GCN di quarta generazione. Informazioni in tal senso potete trovarle in questa pagina della recensione della RX 480.

Da notare il "Made in Taiwan" sul die. Di primo acchito la GPU non sembrerebbe realizzata da GlobalFoundries. Inoltre i codici e il carattere richiamano quelli presenti sui chip di Nvidia. La realtà però è diversa: il tutto si deve al package della GPU. È stata infatti un'azienda taiwanese chiamata ASE, uno degli assemblatori di circuiti integrati più grandi al mondo, a occuparsi dell'assemblaggio. Mistero risolto.
MSI RX 550 Aero ITX 2GB
AMD non ci ha inviato un design di riferimento, quindi usiamo un modello di MSI per la nostra prova. La RX 550 Aero ITX 2GB è overcloccata di fabbrica a 1203 MHz, mentre la frequenza della memoria rimane ai 1750 MHz fissati da AMD.

La ventola sulla MSI non opera in modalità semi-passiva. Il produttore ha dato priorità alla semplicità, alla sicurezza e, ovviamente, al prezzo. Il leggero overclock della GPU non dovrebbe garantire una differenza prestazionale apprezzabile, specialmente perché non siamo sicuri che la MSI RX 550 Aero ITX 2GB sia in grado di sostenere la propria frequenza di boost alla luce del power limit fissato da AMD.
La scheda pesa solo 282 grammi, è molto leggera. È anche compatta con una lunghezza di 15,5 cm, una profondità di 10,5 cm e uno spessore di 3,5 cm. Queste dimensioni occupano esattamente due slot di espansione e l'assenza di un backplate fa sì che non dobbiate preoccuparvi di possibili problemi di compatibilità con altri componenti.
La copertura del dissipatore è in plastica. La parte superiore mostra il logo dell'azienda e, come si può notare, non c'è un connettore di alimentazione.
La parte frontale e quella posteriore permettono all'aria di scorrere liberamente. È un bene alla luce delle alette di raffreddamento orientate in orizzontale.
MSI ha dotato la scheda di tre uscite: una dual-link DVI, una HDMI 2.0 e una DisplayPort.
Layout della scheda e componenti
Il design è così semplice che c'è poco di cui essere entusiasti o delusi.

La memoria presente sulla MSI RX 550 Aero ITX 2GB è fornita da Elpida (ora Micron). Quattro moduli W4032BABG-70-F con una densità di 4 Gb lavorano a una frequenza massima di 1750 MHz.
Sono gli stessi che ritroviamo sulla Radeon RX 570. Questi chip non hanno margine di overclock, specialmente perché non sono raffreddati attivamente. In passato non si sono comportati bene con temperature oltre le specifiche.

La tensione di alimentazione della GPU è quasi eccessiva con le sue tre fasi fornite da un controller Richtek RT3662AC PWM a doppia uscita. Questo chip è interessante perché vi aspettereste di trovarlo su una motherboard per portatili piuttosto che una scheda video. Ha il compito di semplificare il design della scheda, con i suoi tre driver MOSFET integrati.
Per ogni fase MSI include un MOSFET MagnaChip MDU1514 single N-channel per l'high side e un MagnaChip MDU1517 per il low side. Si tratta di modelli da 30V che possono funzionare senza raffreddamento attivo.


Gli induttori in ferrite sono usati sia per i convertitori di tensione della GPU che quelli della memoria.
La tensione destinata alla memoria si ottiene da un piccolo uP1529 di uPI Semiconductor, che controlla la singola fase basata su un'altra coppia di MOSFET MagnaChip MDU1514 e MDU1517.


Dissipatore

Non c'è molto da dire sul dissipatore di MSI. È fatto di alluminio estruso e pesa 120 grammi. Il diametro e le undici pale non depongono a favore della silenziosità della ventola, ma di certo abbiamo "sentito di peggio".
Configurazione di prova
Dato che la RX 550 è una scheda entry-level, abbiamo dovuto rivedere il nostro approccio alla rilevazione delle prestazioni. Anziché usare una piattaforma di fascia alta per alleviare i colli di bottiglia imposti dalla piattaforma, abbiamo usato un Core i3-6320 e ridotto della metà la memoria DDR4 a disposizione.
Abbiamo anche usato il chip grafico HD Graphics 530 integrato nel Core i3 (versione dei driver 15.45.16.4627) per fissare una base prestazionale. Dopotutto chi acquista una scheda da 90 euro è chi soffre con le soluzioni integrate e vuole qualcosa di più. Al confronto abbiamo aggiunto una RX 460 e una vecchia R7 260X (driver 17.4.3).
Equipaggiamento di test e dotazione | |
---|---|
Sistema | U.S.A.: - Core i3-6320 - MSI Z270 Gaming Pro Carbon - G.Skill F4-3200C14Q-32GTZ @ 2133 MT/s (16GB intallati) - 500GB Crucial MX200 - be quiet Dark Power Pro 11, alimentatore 850W - Windows 10 Pro Germania: - Intel Core i3-6320 - MSI Z270 Gaming Pro Carbon - G.Skill F4-3200C14Q-32GTZ @ 2133 MT/s (16GB intallati) - 1x 1TB Toshiba OCZ RD400 (M.2, System) - 2x 960GB Toshiba OCZ TR150 (Storage, Images) - be quiet Dark Power Pro 11, alimentatore 850W - Windows 10 Pro (Creators Update) |
Raffreddamento | - Noctua NH-D15 - 5x Be Quiet! Silent Wings 3 PWM - Thermal Grizzly Kryonaut |
PC Case | - Lian Li PC-T70 con kit di estensione e mod - Configurazioni: banchetto aperto, case chiuso |
Rilevazione consumi | - Contact-free DC Measurement at PCIe Slot (Using a Riser Card) - Contact-free DC Measurement at External Auxiliary Power Supply Cable - Direct Voltage Measurement at Power Supply - 2 x Rohde & Schwarz HMO 3054, 500MHz Digital Multi-Channel Oscilloscope with Storage Function - 4 x Rohde & Schwarz HZO50 Current Probe (1mA - 30A, 100kHz, DC) - 4 x Rohde & Schwarz HZ355 (10:1 Probes, 500MHz) - 1 x Rohde & Schwarz HMC 8012 Digital Multimeter with Storage Function |
Rilevazioni temperatura | - 1 x Optris PI640 80Hz Infrared Camera + PI Connect - Real-Time Infrared Monitoring and Recording |
Rilevazioni rumorosità | - NTI Audio M2211 (with Calibration File, Low Cut at 50Hz) - Steinberg UR12 (with Phantom Power for Microphones) - Creative X7, Smaart v.7 - Custom-Made Proprietary Measurement Chamber, 3.5 x 1.8 x 2.2m (L x D x H) - Perpendicular to Center of Noise Source(s), Measurement Distance of 50cm - Noise Level in dB(A) (Slow), Real-time Frequency Analyzer (RTA) - Graphical Frequency Spectrum of Noise |