Dimensioni e peso
Le dimensioni riportate qui non combaciano necessariamente con quelle comunicate ufficialmente dal produttore. Per questo motivo abbiamo deciso di passare alla misurazione manuale. L'immagine e la classifica sotto dovrebbe aiutare a illustrare che cosa significa effettivamente ogni misurazione. I connettori di alimentazione ausiliaria PCIe non sono inclusi.

Radeon R9 290 | Lunghezza (L) | Peso (H) | Profondità (D1) | Profondità (D2) |
Sapphire Tri-X OC R9 290 | 305 mm | 114 mm | 38 mm | 4 mm |
Gigabyte GV-R929OC-4GD R9 290 Windforce OC | 282 mm | 123 mm | 38 mm | 4 mm |
Radeon R9 290 Reference + Arctic Accelero Extreme III | 320 mm | 120 mm | 60 mm | 4 mm |
Radeon R9 290X | Lunghezza (L) | Peso (H) | Profondità (D1) | Profondità (D2) |
Asus R9 290X DirectCU II OC | 288 mm | 142 mm | 38 mm | 4 mm |
Sapphire Tri-X OC R9 290X | 305 mm | 114 mm | 38 mm | 4 mm |
Gigabyte R9 290X Windforce OC | 282 mm | 123 mm | 38 mm | 4 mm |
HIS R9 290X IceQ X² Turbo | 297 mm | 135 mm | 36 mm | 4 mm |
MSI R9 290X Gaming 4G | 279 mm | 120 mm | 38 mm | 6 mm |
Peso della scheda video
Il peso di una scheda potrebbe essere interessante se state cercando di capire se è necessario un supporto aggiuntivo o per calcolare la quantità di stress a cui viene sottoposta la motherboard in configurazione CrossFire.

Radeon R9 290 |
Sapphire Tri-X OC R9 290 | 1022 g |
Gigabyte GV-R929OC-4GD R9 290 Windforce OC | 1040 g |
Radeon R9 290 Reference + Arctic Accelero Extreme III | 978 g |
Radeon R9 290X |
Asus R9 290X DirectCU II OC | 1135 g |
Sapphire Tri-X OC R9 290X | 1022 g |
Gigabyte R9 290X Windforce OC | 1053 g |
HIS R9 290X IceQ X² Turbo | 976 g |
MSI R9 290X Gaming 4G | 1038 g |