Radeon R7 250X, conclusioni
Diamo uno sguardo alle prestazioni aggregate di queste schede per farci un'idea di dove arriva la Radeon R7 250X:
La R7 250X è più o meno alla pari con la GeForce GTX 650 Ti, ed è decisamente migliore della GTX 650 e della R7 250 GDDR5. Ciò che non vedete è il prezzo. La GTX 650 Ti con un 1 GB di memoria costa 115 euro circa, mentre quella da 2 GB ha un prezzo di 135 euro circa. La GTX 650 si trova a circa 95 euro. La R7 250 ha un prezzo di circa 80 euro. Insomma, una scheda del genere a meno di 90 euro ha senz'altro un prezzo azzeccato e competitivo.
![]() | Radeon R7 250X |
Nome a parte, questo prodotto permette di giocare a 1080p senza spendere troppo. La scheda non è mai scesa sotto i 30 FPS con le impostazioni che abbiamo usato per i nostri benchmark. Il frame rate medio minimo è stato pari a 45 FPS.
La R7 250X così competitiva è in un certo senso per AMD. Come uno potrebbe acquistare una R7 250 davanti alla 250X? Allo stesso modo, la R7 260 a 110 euro è troppo costosa se raffrontata alla più potente R7 260X che si trova a 120 euro.
Se dovessimo stabilire dei prezzi, la R7 240 scenderebbe a 60 euro, la R7 250 a 70 euro, la R7 260 a 100 euro. Nonostante tutto questo, il cambio di nome che camuffa una scheda sul mercato da tempo e l'assenza di modifiche seppur minime alle frequenze di lavoro, la R7 250X è la migliore scheda sotto i 100 euro. È la soluzione meno costosa per giocare in Full HD.