Conclusioni
Vediamo solo due ragioni per acquistare una Radeon HD 6990, date le opzioni a disposizione.
La prima è che si tratta di una scheda dual-slot e potete usarne due in un case ATX per godere del potenziale del Quad CrossFire. La lista di problemi con questa configurazione è significativa. Metà del calore di ogni scheda circola all'interno del case. È insostenibile a tal punto che i produttori di sistemi stanno trascurando questa configurazione, scegliendo di non offrirla affatto.
Gli appassionati con un sacco di soldi si staranno grattando la testa, chiedendosi perché una tale impostazione non è disponibile. La risposta breve è che non offre una buona esperienza. E se una singola scheda è in grado di far apparire la GTX 480 silenziosa, pensate a due. Purtroppo AMD ci ha offerto una sola scheda. Dobbiamo quindi fare affidamento sulla testimonianza dei produttori che hanno già provato il Quad CrossFire in un case e che ci hanno riportato livelli di rumorosità sei decibel più alti rispetto all'uso di una singola scheda.
![]() | Asus GTX750TI | |
![]() | Asus GeForce GTX 960 | |
![]() | Sv Sapphire Hd5450 |
La seconda ragione è la volontà di sfruttare cinque uscite video. In questo caso non ci sono controindicazioni. È la scheda certamente più ricca e Nvidia non ha nulla con cui farle fronte. E al momento le schede a singola GPU Radeon HD 6900 vi offrono la possibilità di connettere "solo" quattro schermi simultaneamente.
In fretta e furia
AMD ottiene il titolo di scheda video più potente al mondo. Nvidia risponderà presto o tardi e avremo una vera sfida.
Basandoci su ciò che sappiamo del GF110 contro Cayman, si potrebbe dire che Nvidia ha un chiaro vantaggio prestazionale. Tuttavia i limiti termici con questo chip sono persino più pronunciati rispetto a quelli di AMD. Quindi ricavare più velocità da una scheda a singola GPU senza incorrere negli stessi problemi di rumorosità e raffreddamento sarà una vera sfida.
Se Nvidia dovesse scegliere di raffreddare la sua scheda come la Radeon HD 6990, renderà la scelta del case e l'orientamento della ventola di raffreddamento un vero incubo per gli assemblatori di sistemi. In quel caso, avremo un'altra di quelle situazioni in cui avere quattro GPU nello stesso sistema sarà problematico. Speriamo che Nvidia si accorga del problema e usi una soluzione diversa, più efficace.
Ci sono soluzioni migliori
Dato i quasi imbarazzanti incrementi di velocità della ventola, i diversi profili CrossFire, le anomalie dei driver e la riluttanza nel parlare di prezzo fino all'uscita (699 dollari e 599 euro, ma bisognerà vedere quando la scheda sarà disponibile), abbiamo la sensazione che AMD abbia affrettato questo debutto. Le regole del marketing insegnano che è meglio far valere un primo posto oggi ed essere forse essere sorpassati in futuro che arrivare in ritardo con una soluzione che si piazza in seconda posizione.
Quindi, abbiamo una scheda innegabilmente veloce, la migliore per ora sotto questo punto di vista. Tuttavia il calore e la rumorosità sono problemi evidenti di questa Radeon HD 6990, come lo erano per la GeForce GTX 480.
Questi aspetti potrebbero essere addirittura perdonabili se in giro non ci fossero opzioni migliori. Due di queste soluzioni in quad-CrossFire non sono un'opzione percorribile, quindi il meglio possibile è avere due GPU.
Un paio di Radeon HD 6970 non sacrificano nulla, eccetto lo spazio, nel vostro case. Questa combinazione è veloce, silenziosa e più semplice da trattare sotto il profilo del calore. Un paio di GeForce GTX 570 sarebbero una grande alternativa. Dovrete rinunciare a un po' di prestazioni in alcune situazioni, ma sono persino più silenziose delle HD 6970. Il prezzo è sulla carta più alto, ma le schede si possono acquistare anche in momenti differenti, sfruttando buone offerte.
AMD non speso una parola sulla disponibilità, ma poco importa. Non prendete in considerazione la Radeon HD 6990 e pensate piuttosto a una configurazione CrossFire o SLI basata su schede a singola GPU.