La dimensione della scheda, può essere attribuita, in prima analisi, alla circuiteria di alimentazione necessaria per alimentare le due GPU Cypress. Attorno a questo fattore sono state prese molte decisioni riguardo il design.
Per esempio, ATI ha ridotto la tensione in corrispondenza alla velocità di clock inferiore, pari ai livelli della Radeon HD 5850. Ciò è stato fatto portando il consumo massimo della scheda a 294 Watt - sotto i 300 Watt delle specifiche del PCI-SIG, che prevede un'alimentazione massima di 75 watt tramite slot PCIe, più altri 75 watt del connettore ausiliario a sei pin, più 150 watt del connettore ausiliario a 8 pin. Portare la scheda alle frequenze della Radeon HD 5870 (850 MHz di core e 1200 MHz di memoria), avrebbe portato la scheda a consumare 375/400 watt e avrebbe immediatamente escluso tutti quegli utenti che non dispongono di un alimentatore con due connettori ausiliari a otto pin.

ATI ha, tuttavia, affermato che la Radeon HD 5970 è stata progettata per funzionare a queste frequenze. Anche la memoria GDDR5 è assicurata per una velocità di 1250 MHz. Cosa più importante, la soluzione di raffreddamento a camera di vapore è in grado di tenere a bada consumi fino a 400 watt.
L'unica mancanza è l'utility ufficiale per la modifica della tensione di alimentazione, presente in passato con altre schede. Secondo il nostro referente, tuttavia, le schede in commercio saranno abbinate a un utility del produttore, che permetterà di overcloccare le schede al massimo (almeno a livello della 5870).
Dimensioni imponenti
Per coloro che pensavano che la Radeon HD 5870 fosse una scheda enorme, la 5970 è ancora più grande. Nonostante la maggior lunghezza, esteticamente la scheda non cambia molto rispetto alla Radeon HD 5870 - il convogliatore è identico. Siccome ATI ha mantenuto il consumo sotto la soglia dei 300 watt, i connettori ausiliari sono una da 6 e l'altro da otto pin. C'è anche un singolo connettore Crossfire, nel caso qualcuno voglia spendere mille euro per il nuovo compartimento grafico del proprio PC.

Nella parte posteriore, è stato rimosso il connettore HDMI e al suo posto troviamo due uscite DVI dual-link e una singola mini-DisplayPort. Eyefinity è sempre disponibil, e supporta fino a tre monitor per una risoluzione di 2560x2600 pixel ciascuno.
ATI ha usato lo spazio posteriore libero per una grossa feritoia. Anche se la parte superiore della copertura in plastica è sempre dotata di fori, la maggior parte dell'aria calda sarà espulsa dal retro. In contrasto, la Radeon HD 5870 reimmette nel case buona parte dell'aria calda.