Realizzare una Radeon HD 5970

Con la Radeon HD 5970, grazie a un design dual-GPU, ATI riacciuffa lo scettro della scheda grafica più veloce.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Realizzare una Radeon HD 5970

Come per la Radeon HD 4870 X2 e la Nvidia GeForce GTX 295, la Radeon HD 5970 è basata su un singolo PCB. È composta dai 2,15 miliardi di transistor delle due GPU Cypress, unite tramite un bridge PLC PCI Express da 48 piste, e 1 GB di memoria GDDR5. Il bridge è lo stesso impiegato per la Radeon HD 4870 X2, aggiornato però alla versione 2.1, miglioramento che non influisce sulle prestazioni.

Radeon HD 5970

Radeon HD 5870

Radeon HD 5850

Transistor totali

4.3 miliardi

2.15 miliardi

2.15 miliardi

Processori shader

2 x 1600

1600

1600

Frequenza core

725 MHz

850 MHz

725 MHz

Frequenza memoria

1,000 MHz

1,200 MHz

1,000 MHz

Bandwidth

2 x 128 GB/s

153.6 GB/s

128 GB/s

Unità texture

2 x 80

80

72

Texture Fillrate

116 GTexel/s

68 GTexel/s

52.2 GTexel/s

ROPs

2 x 32

32

32

Pixel Fillrate

46.4 GPixel/s

27.2 GPixel/s

23.2 GPixel/s

Potenza di calcolo

4.64 TFLOPs

2.72 TFLOPs

2.09 TFLOPs

Consumo massimo

294W

188W

170W

Consumo in idle

42W

27W

27W

Ognuno dei due processori grafici è completo nelle sue caratteristiche: 1600 shader processors (ALU), 80 unità texture, 32 ROP e 1 GB di memoria GDDR5 su bus a 256 bit. Quello che è cambiato è la frequenza di core e memoria. I due chip Cypress lavorano a 725 MHz e la memoria a 1 GHz. A velocità standard, dobbiamo quindi aspettarci che la HD 5970 sia la scheda più veloce tra tutte le proposte ATI, ma non più veloce di due HD 5870 in CrossFire.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.