Overcloccare la ATI Radeon HD 5970

Anche se ATI ha sentito la pressione di mantenere la Radeon HD 5970 sotto la soglia dei 300 watt, per tutti quelli che non dispongono di un alimentatore da migliaia di watt, la scheda è stata progettata per funzionare con le frequenze della 5870 e gestire il carico termico derivante. Chi dispone di un sistema ben equipaggiato per l'overclock, può sorpassare le specifiche di default della 5970.

C'è un sistema di raffreddamento a camera di vapore in grado di tenere a bada 400 watt, per esempio. ATI ha usato anche una ventola PWM controllabile, in grado di monitorare 12 differenti punti della scheda. ASIC schermati, chip di memoria ad alta velocità e VRM digitali, fanno tutti parte dello sforzo fatto per donare un potenziale di overclock elevato, che in parallelo è pari a quello dei Phenom II Black Edition, secondo ATI. Ovviamente, quest'ultima parte dell'affermazione è da prendere con ironia, poiché chi spende mezzo migliaio di euro per una scheda grafica, probabilmente avrà una CPU del livello dei Core i7.

A completare la dotazione di hardware scalabile c'è un software speciale, l'utility per la modifica della tensione di alimentazione. Nella prova effettuta, la nostra scheda è stata portata da 1,05 a 1,1625, per quanto concerne la GPU, e da 1,1 a 1,15 V per la memoria. Siamo curiosi di scoprire se le utility dei vari produttori sceglieranno livelli di tensione superiori o inferiori a quelli appena citati. Inoltre, per questa scheda ATI ha impostato un livello massimo del core e memoria a un livello superiore, pari a 1000/1500 MHz. Nel nostro caso, siamo riusciti a portare la scheda a 925/1300 MHz.

Questi test sono stati avviati a 1920x1200 (o 1900x1200 nel caso di Crysis), con i dettagli specifici che potete vedere sull'asse delle Y. Come vedete, in alcuni casi l'overclock ha un profondo effetto sulle prestazioni, mentre in altri casi i cambiamenti sono minimi. Si va dal +30% in Far Cry 2 a solo il 2% in giochi molto dipendenti dalla CPU, come Left 4 Dead.
Sfortunatamente, alle frequenze della Radeon HD 5870 (850/1200 MHz), è stato necessario aumentare la tensione per ottenere stabilità .