Multimedia: quasi identico, più l'audio HD

La nuova ATI Radeon HD 5870 è la scheda più veloce in circolazione, a un prezzo davvero interessante.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Multimedia: quasi identico, più l'audio HD

Con tutte le risorse hardware raddoppiate, e l'aggiunta delle DirectX 11 ed Eyefinity, difficilmente ci sorprendiamo se non è cambiato nulla nella gestione della riproduzione video. La Radeon HD 5870 integra nuovamente l'Universal Video Decoder 2.

Come già sapete, questa unità integra diverse capacità di post-processing, come un algoritmo avanzato transitorio di de-interlacciamento, pulldown detection, upscaling, miglioramenti nel contrasto dinamico e riduzione della rumorosità. UVD2 abilita, inoltre, anche la completa accelerazione della decodifica di formati MPEG-2-, VC-1 e H.264. È capace anche di amministrare due flussi video 1080p contemporaneamente, abilitando l'accelerazione picture-in-picture vista sulle precedenti generazioni attraverso la composizione di un'immagine sull'altra nelle unità shader della GPU.

Con RV790, anche se integra 800 shader, le preoccupazioni nell'efficienza della composizione rendono necessaria la disabilitazione dell'interfaccia Aero di Windows ogni volta che viene riprodotto un disco Blu-Ray. ATI dice che Cypress supporta la riproduzione di contenuti Blu-ray (nuovamente due flussi) senza spegnere Aero, grazie al passo in avanti nelle prestazioni di calcolo degli shader. In particolare, è stato alleviato il carico negli shader attraverso la riduzione del numero di passaggi della composizione di un'immagine HD.

Riproduzione Blu-ray in Windows 7; Aero ancora latitante

Abbiamo usato l'ultima versione di PowerDVD 9 Ultra con la Radeon HD 5870 sotto Windows 7, siamo entranti nelle impostazioni e nel menù di configurazione, cliccato sulla tab Blu-Ray, premuto il tasto Avanzate e disabilitato l'opzione per uscire dall'interfaccia Aero durante la riproduzione. Tutto ha funziona correttamente.

Una scheda video può uccidere le schede audio per HTPC?

I fanatici degli home theater saranno felici di sapere che ATI ha integrato un protected audio path. Finora abbiamo provato solamente un prodotto in grado di eseguire il bitstream Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio da un disco Blu-Ray al vostro ricevitore stereo su HDMI: la Asus Xonar HDAV 1.3. In circolazione c'è anche la Auzentech X-Fi HomeTheater HD, che sembra addirittura migliore. Tuttavia finora solamente un paio di schede audio abilitano questa capacità.

La prossima grande novità sarebbe decodificare questi due formati in alta definizione via software e fornire un'uscita audio non compressa multi-canale LPCM. Il problema, in questo caso, è che i lettori software attuali non permettono di inviare niente di superiore a un audio di qualità CD al ricevitore (16-bit, fino a 48 kHz) a causa dello standard AACS; quindi, se state guardando/sentendo qualcosa come The Police: Certifiable (24-bit, 96 kHz), non state ricevendo una fedeltà bit per bit.

Il protected audio path, da solo, non è abbastanza. Un'azienda come CyberLink deve lavorare con i produttori di hardware per assicurarsi di non essere vulnerabile a trasmissioni lossless su bus accessibile dall'utente. Fortunatamente, ATI ha un driver che abilita questa funzione (è beta, vista la procedura d'installazione) su connessioni HDMI 1.3a.

Il software, al momento, non è abbastanza maturo. Abbiamo ricevuto una versione beta di PowerDVD 9 messa insieme all'ultimo minuto per vedere questa funzione in azione, ma il passaggio di TrueHD e DTS-HD non è andato a buon fine con il nostro ricevitore Onkyo TX-SR507. La buona notizia è che questa non è una capacità lontana all'orizzonte, e che ATI e CyberLink stanno lavorando e il supporto dovrebbe essere integrato entro poche settimane, se non prima.

Molti appassionati, ovviamente, non integreranno una soluzione dual-slot in un HTPC, ma potranno accedere alle novità con le varianti Juniper, Redwood e Cedar, in arrivo tra la fine di quest'anno e l'inizio del 2010.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.