Cypress diventa Radeon HD 5800

La nuova ATI Radeon HD 5870 è la scheda più veloce in circolazione, a un prezzo davvero interessante.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Cypress diventa Radeon HD 5800

Radeon HD 5870, in prova, ma ancora in scorte limitate, secondo i partner AMD

Radeon HD 5870, in prova, ma ancora in scorte limitate, secondo i partner AMD - cliccare sull'immagine per ingrandirla

Per ora, la Radeon HD 5870 sarà l'offerta di punta. Dotata del processore Cypress e 1600 ALU funzionanti a 850 MHz, questa scheda è in grado di generare una potenza di 2,72 TFLOPS; può usare 80 unità texture (32 ROP) e 1 GB di memoria GDDR5, funzionante a 1200 MHz. Con un data rate di 4,8 GB/s, il througput è pari a 153,6 GB/s, un notevole incremento rispetto alla Radeon HD 4890.

La Radeon HD 5870, secondo ATI, consuma in idle 27 watt e 188 W a massimo carico. È migliore rispetto alla Radeon HD 4890, che consuma 90 watt in idle e 160 watt a massimo carico.

La Radeon HD 5870 è una scheda grossa, lunga quanto la 4870 X2 e contraddistinta da un design a doppio slot. È sormontata, avanti e dietro, da una copertura in plastica. I convogliatori rossi, nella parte posteriore, sono solo estetici, poiché l'unico modo per aspirare aria è prenderla dal lato della scheda. Questo aspetto rappresenta una sfida quando si montano due schede in modalità CrossFire se non ci sono altri slot tra i due PCIe x16 occupati; infatti, nei test abbiamo raggiunto i 100 gradi, mandando la scheda in throttling.

Radeon HD 5870 feritoie

Queste due feritoie sono solo decorative

Espellere l'aria non è così semplice, a causa del pannello posteriore molto "affollato". Come saprete, molte schede dual-slot sono dotate di una lunga feritoia lungo tutto il pannello posteriore, accanto ai connettori. In questa caso, la presenza della DisplayPort, di una HDMI e due DVI dual-link lascia poco spazio per espellere l'aria. Come risultato, solo metà del pannello permette l'espulsione dell'aria. Non è abbastanza, perciò ATI permette l'espulsione dell'aria anche dalla parte superiore della scheda, all'interno del case. Vicino a questa feritoia superiore, ci sono i due connettori per l'alimentazione aggiuntiva.

Radeon HD 5850, non è ancora pronta a mostrarsi

Radeon HD 5850, non è ancora pronta a mostrarsi

La seconda scheda presentata è la Radeon HD 5850, dotata di processore Cypress funzionante a 725 MHz, con due array SIMD disabilitati, 1440 ALU (18 x 16 stream processor x 5 ALU). Siccome le unità texture sono legate ai core SIMD, la Radeon HD 5850 ne perde otto, riducendo il totale a 72. Il render banck-ends rimane intoccato su tutte e due le GPU, quindi il pixel fillrate e lo Z/stencil rate è inficiato solo dalla minore frequenza di lavoro. Anch'essa armata con 1 GB di memoria GDDR5, il frame buffer della Radeon HD 5850 lavora a 1 GHz, portando il data rate a 4 GB/s e il bandwidth totale a 128 GB/s.

Le stesse ottimizzazioni presenti sulla sorella maggiore aiutano a mantenere il consumo in idle a 27 watt, mentre le frequenze 3D più basse portano la scheda a consumare fino a 170 watt sotto massimo carico.

Se la scala delle foto che abbiamo visto è corretta, la Radeon HD 5850 sarà più corta, ma sempre un modello dual-slot. Sfortunatamente, le Radeon HD 5850 non sono ancora pronte, quindi ci occuperemo di una prova non appena saranno disponibili. Questo è un modello da tenere d'occhio, poiché promette prestazioni pari se non migliori della GeForce GTX 285, a un prezzo di circa 200 euro.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.