Consumi
Ricordate quando le schede Nvidia GeForce GTX 200 erano così efficienti in idle che l'azienda decise di rimuovere la tecnologia HybridPower dopo solo una generazione? Che cos'è successo con le nostre misurazioni dei consumi?
Abbiamo visto i risultati su Windows Vista che mostrano che le GeForce GTX 285 e GTX 260 Core 216 usano 20 watt o più in meno rispetto a una Radeon HD 4870 1GB. Tuttavia, i nuovi test su Windows 7 dicono che le schede Nvidia richiedono 15 watt in più rispetto alle vecchie schede ATI.
Non abbiamo confrontato le schede GeForce in Vista e Windows 7 (lo faremo), ma sappiamo dal nostro articolo sui nuovi processori Intel Core i5 e Core i7 che Windows 7 ha un comportamento differente rispetto a Vista in fatto di consumi ed è possibile che il nuovo sistema operativo tenga le schede Nvidia più attive di quanto non faccia Vista. A tal proposito, Nvidia alcuni giorni prima di questo articolo ci ha inviato i suoi ultimi driver beta, che dovevano risolvere potenziali problemi nei consumi in idle. Gli abbiamo provati ma abbiamo registrato gli stessi risultati, quindi sembrerebbe che i driver non siano un problema.
A ogni modo la notizia significativa è che il consumo in idle della Radeon HD 5870 è sceso di 42 watt rispetto a quello della Radeon HD 4870. Inoltre, aggiungendo una seconda Radeon HD 5870 i consumi in idle salgono solamente di 24 watt.
A pieno carico con FurMark, persino un core a 40 nanometri e 2,15 miliardi di transistor richiede molta energia. Una singola Radeon HD 5870 consuma circa 25 watt in più di una HD 4890 sotto carico. Aggiungendo una seconda scheda video in modalità CrossFire i consumi salgono di altri 207 watt, portando il totale a 561 watt. Si tratta di 71 watt in più di una configurazione Radeon HD 4870 X2 e 79 watt in più di una GeForce GTX 295. Il sistema che ha richiesto più energia è quello formata da due GeForce GTX 285 in SLI, che ha voluto 620 watt.
Come ha fatto ATI ha ridurre i consumi in idle della Radeon HD 5870 a 27 watt, rispetto ai 90 watt della HD 4870? Il miglioramento principale è la riduzione delle frequenze in idle. Quando siamo in ambiente Windows 7, sul desktop, la nostra HD 5870 riduce a 157 MHz la frequenza del core e a 300 MHz la frequenza della memoria. La Radeon HD 4870, invece, riduce le frequenze rispettivamente a 500 e 900 MHz.
|
Sotto carico, Cypress consuma di più rispetto al predecessore. ATI, tuttavia, ha implementato la comunicazione diretta tra VRM e la GPU per segnalare uno stato di sovra-alimentazione, che abbassa la velocità della scheda fino a che non ritorna all'interno delle specifiche di alimentazione. Parleremo di questo aspetto nella pagina seguente. Usando due Radeon HD 5870 in CrossFire siamo stati in grado di avviare questa soluzione dinamica di protezione.
Parlando di CrossFire, quando avete due Radeon HD 5870 in idle, ATI dice che la scheda secondaria entra in uno stato di consumo ultra-basso (presumibilmente sotto i 20 watt). Abbiamo misurato un incremento di 25W con una seconda scheda installata in idle, il che non è affatto male considerando che un paio di 4870 sono attestate a 180W.