Calore e rumorosità
Quando iniziate a parlare di grafica di alto livello, bisogna fare i conti anche con il calore prodotto e la rumorosità - danni collaterali di una GPU complessa e di frequenze di lavoro elevate sotto carichi elevati.
Le feritoie per espellere l'aria sulla parte posteriore e superiore della scheda - cliccare sull'immagine per ingrandirla
Iniziamo parlando della GeForce GTX 285. Con una di queste schede in un sistema di gioco, probabilmente non avrete problemi. Inserendone due in una scheda madre X58 come la nostra Asus Rampage II Extreme, potreste però andare incontro a dei guai. Abbiamo dovuto impostare manualmente la velocità delle ventole al 100% per entrambe le schede, in modo da impedire che andassero in crash con giochi come S.T.A.L.K.E.R., poiché le ventole non potevano girare abbastanza velocemente. Alla massima velocità abbiamo raggiunto la stabilità, ottenendo in cambio una rumorosità di 54 decibel.
La GeForce GTX 295 non si è comporta meglio. Infatti, raggiunti i 99 gradi in FurMark, abbiamo fermato i test acustici per paura di friggere la scheda (l'odore nella stanza non prometteva niente di buono). In quel momento la ventola della scheda stava generando 54,6 decibel, poi abbiamo spento tutto.
Il CrossFire di Radeon HD 5870 si è rivelato essere la configurazione più rumorosa del nostro test, generando 54,7 decibel. Queste schede hanno raggiunto i 100 gradi, punto nel quale è entrata in throttle, passando a 99 gradi e poi ritornando successivamente a 100 gradi. Dovrete stare molto attenti con un case chiuso. Il panello posteriore non offre una completa feritoia per la ventilazione, quindi metà dell'aria calda prodotta dalla scheda fuoriesce dalla parte posteriore alta e rimane nel case.
Gli overclocker - specialmente quelli con il denaro per acquistare una Radeon HD 5870 - dovranno assicurarsi di aver un buon raffreddamento, poiché la Radeon HD 5870 si comporta in modo leggermente differente rispetto altre schede ATI di fascia alta (più come una GeForce GTX 295, che immette aria super-calda nel vostro case).
In idle una singola Radeon HD 5870 è solamente un po' più rumorosa del modello precedente - pari a un paio di GeForce GTX 285 in SLI, ma più silenziosa di una singola GeForce GTX 295. Più impressionante è la Radeon HD 4870 1GB, che fa notevolmente meno rumore rispetto alle altre schede, malgrado sia solamente 0,6 dBA lontana dalla GTX 285.