Radeon HD 4890
L'architettura del chip RV790 è identica a quella dell'RV770: si tratta sempre di un chip a 55 nm, mentre la conta dei transistor si è alzata si pochissimo, 959 milioni contro i 956 milioni del chip precedente. La GPU è ancora costituita da 800 stream processor, 40 unità texture e 16 ROP. La memoria, di tipo GDDR5, è presente in un quantitativo di 1GB, con bus a 256 bit.
La differenza principale riguarda le velocità di clock. La Radeon HD 4870 è caratterizzata da un core funzionante a 750 MHz, e memoria quad data rate a 900 MHz. Il core della nuova scheda funziona a 850 MHz, e la memoria GDDR5 lavora a 975 MHz.
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Per raggiungere queste frequenza, ATI ha dovuto apportare alcune modifiche al core, perché l'RV770 mostrava problemi di stabilità dopo un certo livello di frequenza.
Gli ingegneri dell'azienda hanno quindi ricercato le connessioni elettriche più lente e le hanno riarrangiate in maniera tale da non inibire il raggiungimento di frequenze più elevate. Fisicamente, la GPU è qualche frazione di millimetro più larga, a causa dell'inserimento di nuovi condensatori, necessari per migliorare la stabilità energetica. Il design generale rimane comunque lo stesso presentato a metà dell'anno scorso. Come potete vedere dalla tabella, allo stesso livello di clock, l'RV770 e l'RV790 offrono lo stesso livello prestazionale.
|
Senza alcuna sorpresa, la 4890 può essere facilmente confusa con la 4870. Le schede sono lunghe uguali; il sistema di raffreddamento è identico, nonché il pannello posteriore. Anche il connettore di alimentazione ausiliaria rimane lo stesso; nonostante il consumo leggermente maggiore, dato dal clock superiore, la 4890 è munita di un solo connettore di alimentazione a sei pin.
![]() |
![]() |
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Se state pensando a una soluzione dual-chip, ATI non ha alcun piano per una Radeon HD 4890 X2, perché non offrirebbe molto di più rispetto alla HD 4870 X2, tranne che un superiore consumo energetico, che creerebbe solo più calore da dissipare.
Il principale beneficio del passaggio da una HD 4870 a una HD 4890 è, a prima vista, il maggior potenziale di overclock. A stock, la 4890 offre già 100 MHz in più. Tuttavia, i produttori di schede ATI offriranno fin da subito modelli più veloci, in media, di 50 MHz. Secondo AMD, la nuova GPU è in grado di offrire ancora di più.
Il pannello Overdrive, abbinato a questa scheda, ora offre un fondo scala di 1 GHz. Ci siamo astenuti dallo spingere la scheda a questo livello, per evitare il rischio di danneggiare il nostro campione, tuttavia abbiamo confrontato la nostra HIS Radeon HD 4890 Turbo, funzionante a stock a 900/975 MHz, con i clock di riferimento annunciati da ATI.
Con il core a 900 MHz, il guadagno è di circa il 10% a 2560x1600. Una di queste schede HD 4890 overcloccate, aumenterà sicuramente il valore della HD 4890 rispetto alla 4870 1 GB. Tuttavia, considerate sempre il costo aggiuntivo delle soluzioni overcloccate, che potrebbe vanificare il vantaggio prestazionale.