La scheda

Dopo aver provato il modello HD 4850, ora è il turno della HD 4870. Questa nuova scheda AMD ha dato prova di essere più veloce della GTX 260 e anche più economica, nonostante il rapporto prezzo/prestazioni non sia così buono come quello della HD 4850.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

La scheda

Come la Radeon HD 3870, ma diversamente dalla HD 4850, la Radeon HD 4870 è una scheda dual-slot. Questa scelta potrebbe contenere la produzione di calore generata dall'RV770, o quantomeno sarà in grado di espellere dal case l'aria calda. Le somiglianze finiscono qui. La HD 4870 necessita di due connettori di alimentazione PCIe a 6 pin, e la sua lunghezza è superiore, 24.1 cm, rispetto ai 22.8 cm della Radeon HD 3870 e ai 26.7 cm della GeForce GTX 260.

Radeon HD 4870

Abbiamo usato una scheda Sapphire per questo test. Nella confezione è presente anche una chiavetta USB da 2 GB, il software PowerDVD 7, la suite Cyberlink DVD 5 e la versione completa del 3DMark06. La chiavetta USB è un piacevole regalo, ma considerando la fascia della scheda, un gioco sarebbe stato meglio.

Radeon HD 4870

La prova

Radeon HD 4870

Scheda madre Asus P5E3 Deluxe (Intel X38)
Processore Intel Core 2 Quad QX6850 (3 GHz)
RAM Crucial 2 x 1 GB DDR3 1333 MHz 7-7-7-20
Disco rigido Western Digital WD5000AAKS
Lettore DVD Asus 12x
Alimentatore Coolermaster RealPower Pro 850W
Sistema operativo Windows XP, Vista, Vista SP1
Driver nVidia - ForceWare 177.34 beta (GTX 260 e GTX 280)

- ForceWare 177.39 beta (9800 GTX+)

- ForceWare 175.16 WHQL (9800 GTX, 9800 GX2, 8800 Ultra)

Driver ATI

- Catalyst 8.7 beta (HD 4850, HD 4870)

- Catalyst 8.6 WHQL (HD 3870)

- Catalyst 8.5 WHQL (HD 3870 X2)

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.