GDDR5
Le GDDR-5 usano un prefetch a 8 bit, come le GDDR4, ma offrono alcune innovazioni. Prima di tutto, le GDDR5 usano due frequenze di clock, CK e WCK - la seconda lavora a frequenza doppia rispetto alla prima. I comandi sono trasferiti in SDR alla frequenza CK; gli indirizzi sono trasferiti in DDR alla frequenza CK; i dati sono trasferiti in DDR alla frequenza WCK. Nel caso della Radeon HD 4870, che usa GDDR5 a 900 MHz, i comandi sono trasferiti a 900 MHz SDR, gli indirizzi a 900 MHz DDR e i dati a 1800 MHZ DDR.
Questo approccio riduce i problemi legati alla qualità del segnale durante la trasmissione dei comandi e degli indirizzi, mentre accede a una frequenza superiore per la trasmissione dati. Sfortunatamente, frequenze superiori corrispondono a una maggior probabilità di errori. Quindi, per assicurare l'integrità dei dati trasmessi, le GDDR5 implementano un meccanismo di rivelazione degli errori, simile a quello usato per le reti dati. Se viene identificato un errore dal controller di memoria, il comando viene eseguito nuovamente.
Quindi, AMD e Nvidia hanno scelto due metodi differenti per aumentare il bandwidth delle loro GPU, e queste scelte sono relazionate alle differenti visioni dei processori grafici. Nvidia, confidente nel suo concetto di enorme GPU monolitica, ha scelto un bus da 512 bit, eliminando i problemi di gestione che solitamente si riscontrano adottando memoria di nuova generazione. Diversamente, con l'RV770, AMD ha concentrato i suoi sforzi nella creazione di una GPU più piccola, in termini di dimensioni fisiche. Gli ingegneri di AMD ci hanno confidato che la prima versione dell'RV770 non avrebbe dovuto avere più di 480 ALU, ma la GPU in questa configurazione aveva dato prova di essere "pad limited" (limitata dal numero di interconnessioni).
Conseguentemente, AMD è stata in grado di offrire una GPU con 800 ALU che era abbastanza "libera" in termini di area del die. Questo è un problema che Nvidia dovrà affrontare con lo sviluppo del GT200b, usando un processo produttivo migliorato: come mantenere un bus a 512 bit su un die più piccolo senza incappare nella limitazione delle interconnessioni. Con la precedente generazione, Nvidia è stato costretta ad abbandonare il bus a 384 bit quando è passata dal G80 (0.08µ) al G92 (0.065µ). Quindi, ci sono buone possibilità che ciò accadrà con il bus a 512 bit. Questa volta, però, Nvidia può contare sulle GDDR5 per compensare la perdita di bandwidth.