Consumi

Dopo aver provato il modello HD 4850, ora è il turno della HD 4870. Questa nuova scheda AMD ha dato prova di essere più veloce della GTX 260 e anche più economica, nonostante il rapporto prezzo/prestazioni non sia così buono come quello della HD 4850.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Consumi

Siamo rimasti delusi dal consumo energetico della Radeon HD 4850 in idle, anche se sotto elevato carico il consumo si è ridimensionato. Vediamo come si comporta la HD 4870.

radeon hd 4870

Sfortunatamente, la Radeon HD 4870 registra consumi in idle addirittura superiori a quelli della 4850 - 22 Watt in più. Visualizzando semplicemente il desktop di Windows, la scheda porta la frequenza della GPU a 550 MHz. Non appena si avvia un'applicazione 3D, la velocità della GPU aumenta fino a 750 MHz. Rispetto alla Radeon HD 3870, la differenza è di 44 W, valore che rappresenta un aumento del 40% del consumo totale del PC. La scarsa gestione energetica della serie 4800 è quindi confermata. Un altro problema, questa volta non in comune con la HD 4850, è che i consumi della 4870 sotto elevato carico sono solo discreti. Ancora una volta, la scheda è più avida rispetto alla GeForce GTX 260. Dal punto di vista delle prestazioni, questa differenza ha senso, ma non in termini di differenza nel numero di transistor e processo produttivo.

Rumorosità

radeon hd 4870

La Radeon HD 4850 è estremamente silenziosa in idle, mentre la 4870 è più rumorosa - nonostante l'adozione di una progettazione a doppio slot - anche se la differenza rimane comunque minima. A 1045 giri al minuto - solo il 12% della rotazione massima - la ventola può essere considerata silenziosa.

Sotto carico, la 4870 non è silenziosa quanto la Radeon HD 3870, ma rimane tollerabile (la ventola gira a 1600 giri al minuto), e sicuramente rimane più silenziosa della GeForce GTX 260.

Temperatura

radeon hd 4870

Anche se non raggiunge i valori record della Radeon HD 4850, la HD 4870 rimane abbastanza calda in idle, con una temperatura di 70 °C. Questa temperatura non è comunque un problema per la scheda; inoltre, grazie alla progettazione dual-slot, l'aria calda viene espulsa direttamente fuori dal case, diversamente da quanto accade con le serie GeForce GTX 200.

Sotto carico, il dissipatore fa bene il suo lavoro e le temperature non salgono molto - almeno non quanto per la piccola Radeon HD 4850.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.