Introduzione
Fino a qualche giorno fa, il futuro di Nvidia era roseo e tranquillo, sembrava che nulla potesse intaccare la sua supremazia. Le ultime schede presentate, i modelli GeForce GTX 260 e 280 - nonostante un ritardo di sei mesi - basate su una versione migliorata dell'architettura G80, offrono prestazioni superiori alla generazione precedente (59% di guadagno rispetto alla 9800 GTX), e l'arrivo di CUDA ha gettato le basi per buoni sviluppi futuri. Nel frattempo, la divisione grafica AMD sembrava ormai spacciata, poiché i suoi ultimi tentativi di competere nel settore grafico high-end erano stati disastrosi. Tuttavia, senza troppo rumore, una settimana fa AMD ha presentato la scheda Radeon HD 4850, a un prezzo sorprendente di 199$.
In AMD è accaduto un miracolo. Le prestazioni della Radeon HD 4850 hanno sorpreso tutti, Nvidia inclusa. Nonostante la presentazione all'ultimo minuto della GeForce 9800 GTX+, che comunque non arriverà sul mercato prima di metà luglio, Nvidia semplicemente non può raggiungere l'esplosivo rapporto prezzo/prestazioni della scheda Radeon, come abbiamo mostrato nel nostro recente test. Il classico approccio a cui siamo stati abituati, basato su un'ottimizzazione dell'efficienza e della resa dell'architettura, che è sempre suonato come un bluff, improvvisamente, con la Radeon HD4850, assume un nuovo significato. La Radeon HD4870, basata sulla stessa architettura, ma con prestazioni superiori (e ovviamente un prezzo più alto), sta trovando posto sugli scaffali dei rivenditori. Sulla carta, questa scheda può competere direttamente con le di fascia alta di Nvidia, a un prezzo nettamente più basso. Vediamo in pratica cosa è in grado di fare.