Introduzione
Gli appassionati di PC non amano i cambiamenti repentini, specie se riguardano un componente decisivo come il socket dei microprocessori. La possibilità di acquistare una scheda madre e usarla per diversi anni, sostituendo solo la CPU, è decisamente allettante perché c'è un indubbio risparmio di denaro. Purtroppo le cose non vanno sempre così.
Pensate a Intel, che nel giro di poco tempo è passata dal socket LGA 1156 a quello LGA 1155 sull'onda di un processo d'integrazione che vede confluire sempre più funzioni all'interno della CPU. I nuovi processori LGA 1155 non erano compatibili con le proposte LGA 1156 e viceversa, costringendo gli appassionati ad acquistare anche una nuova motherboard.
In casa AMD le cose sono andate in modo diverso negli anni, ma anche la Sunnyvale si è trovata più volte a dover riprogettare interamente la propria piattaforma: l'evoluzione tecnologica d'altronde ha delle regole. Impone cambiamenti alla circuiteria elettrica, e poi ci sono caratteristiche che dalla motherboard finiscono nel processore. Tutto ciò richiede modifiche al numero e alla disposizione dei pin, a discapito della compatibilità.
Il diagramma a blocchi dell'A88X, se confrontato con il chipset precedente, non mostra sorprese. Il chipset è dotato di una nuova versione di xHCI per migliorare la compatibilità con le periferiche e/o la stabilità. Si tratta di un cambiamento così piccolo che solitamente richiederebbe un nuovo stepping piuttosto che un aggiornamento degno di un nuovo nome.
Crediamo tuttavia che AMD abbia voluto dare un segnale, indicando la discontinuità con la precedente piattaforma e la presenza di nuove caratteristiche come il PCI Express 3.0. La nuova piattaforma socket FM2+ è compatibile con le APU Kaveri, ma nelle nuove motherboard è possibile inserire anche una vecchia soluzione Trinity o Richland, anche se difficilmente qualcuno lo farà.
![]() | ASRock FM2A88X+ Killer | |
![]() | MSI A88X-G45 |
Kaveri è l'unica ragione per cui passare da una motherboard A85X a un modello A88X. Fortunatamente per AMD, è una motivazione abbastanza forte. L'azienda, con la nuova APU e il lavoro svolto con l'HSA Foundation, punta sul calcolo eterogeneo.
La GPU Graphics Core Next integrata nell'APU non è usata solo per la grafica 3D ma anche per l'accelerazione di carichi tradizionali. Alcuni dei nostri benchmark già si avvalgono degli shader di AMD tramite OpenCL, in modo da raggiungere prestazioni migliori; probabilmente molti software guadagneranno questa capacità in futuro.
Motherboard A88X ATX | ||||
---|---|---|---|---|
ASRock FM2A88X+ Killer | Asus A88X-Pro | Gigabyte F2A88X-UP4 | MSI A88X-G45 Gaming | |
Revisione PCB | 1.00 | 1.01 | 3.0 | 1.1 |
Chipset | AMD A88X | AMD A88X | AMD A88X | AMD A88X |
Regolatore di tensione | Sei fasi | Otto fasi | Otto fasi | Sei fasi |
BIOS | P1.80 (02/20/2014) | 0904 (02/19/2014) | F5c (02/06/2014) | 1.0 (01/23/2014) |
100.0 MHz BCLK | 99.80 (-0.20%) | 99.98 (-0.02%) | 100.51 (+0.51%) | 100.48 (+0.48%) |
Connettori di I/O | ||||
P/S 2 | 1 | 1 | 1 | 1 |
USB 3.0 | 4 | 4 | 4 | 6 |
USB 2.0 | 4 | 2 | 2 | 2 |
Rete | 1 | 1 | 1 | 1 |
Tasto CLR_CMOS | 1 | No | No | No |
Uscita audio digitale | Ottica | Ottica | Ottica | Ottica |
Entrata audio digitale | No | No | No | No |
Audio analogico | 5 | 5 | 6 | 6 |
Uscita video | VGA, DVI-D, HDMI | DisplayPort, HDMI, VGA, DVI-D | VGA, DVI-D, HDMI, DisplayPort | VGA, DVI-D, HDMI, DisplayPort |
Altri dispositivi | No | Dual eSATA, USB BIOS Flashback | eSATA | No |
Interfacce interne | ||||
PCIe 3.0 x16 | 1 (collegamento x16) | 2 (x16/x0 o x8/x8) | 2 (x16/x0 o x8/x8) | 2 (x16/x0 o x8/x8) |
PCIe 2.0 x16 | 1 (collegamento x4) | 1 (collegamento x4) | 1 (collegamento x4) | 1 (collegamento x4) |
PCIe 2.0 x1 | 2 | 2 | 3 (1 condiviso con slot superiore) | 3 (2 condividono 1 linea) |
USB 3.0 | 1 (2-porte) | 1 (2-porte) | 2 (4-porte) | 1 (2-porte) |
USB 2.0 | 3 (6-porte) | 4 (8-porte) | 4 (8-porte) | 3 (6-porte) |
SATA 6.0 Gb/s | 8 | 6 | 7 | 8 |
Ventola 4-Pin | 2 | 5 | 3 | 3 |
Ventola 3-Pin | 4 | No | 1 | 2 |
FP-Audio | 1 | 1 | 1 | 1 |
S/PDIF I/O | No | Solo uscita | Solo uscita | No |
Tasti interni | No | MemOK, BIOS_FLBK, DirectKey | Power, Reset, CMOS selector | OC Genie, Power, Reset, CLR_CMOS |
Switch interno | No | EPU, TPU | No | OC mode, Slow mode |
Pannello diagnostico | No | Numerico | Numerico | Numerico |
Altri dispositivi | 3x PCI, Porta COM seriale | Porta COM seriale | Porta COM seriale | Porta COM seriale |
Controller d'archiaviazione | ||||
Chipset SATA | 8 x SATA 6Gb/s | 6 x SATA 6Gb/s 2 x eSATA 6Gb/s | 7 x SATA 6Gb/s 1 x eSATA 6Gb/s | 8 x SATA 6Gb/s |
Modalità RAID Chipset | 0, 1, 5, 10 | 0, 1, 5, 10 | 0, 1, 5, 10 | 0, 1, 5, 10 |
Add-In SATA | No | No | No | No |
USB 3.0 | ASM1042 PCIe (2-porte) | ASM1042 PCIe (2-porte) | VLI VL805 PCIe (4-porte) | VLI VL805 PCIe (4-porte) |
Rete | ||||
LAN primario | Killer E2205 PCIe | RTL8111GR PCIe | RTL8111F PCIe | Killer E2205 PCIe |
LAN secondario | No | No | No | No |
Wi-Fi | No | No | No | No |
Bluetooth | No | No | No | No |
Audio | ||||
Codec Audio HD | ALC1150 | ALC1150 | ALC892 | ALC1150 |
DDL/DTS Connect | DTS Connect | No | No | No |
Garanzia | 3 anni | 3 anni | 3 anni | 3 anni |
In questo articolo diamo uno sguardo a quattro schede madre A88X che costano tra 85 e 120 euro, così da avere una panoramica del mercato abbastanza completa.