Be quiet! ha annunciato Pure Power 10, una nuova linea di alimentatori di fascia media. I dieci nuovi modelli in arrivo includono versioni a cavi fissi oppure modulari (le note versioni CM), con potenze da 300 a 700 watt nel primo caso, e da 400 a 700 watt nel secondo.
I Pure Power 10 sono il diretto risultato del lavoro fatto da be quiet! per integrare la tecnologia DC-to-DC nelle serie di alimentatori Straight Power e Dark Power Pro. La topologia di tutti gli alimentatori di questa serie da 400 watt in poi include la tecnologia DC-to-DC, con ulteriori ottimizzazioni per aumentare l'efficienza e ridurre la rumorosità.

La topologia migliorata dà luogo a una regolazione delle tensioni più precisa e un'efficienza più alta. La novità principale dei Pure Power 10 è appunto l'aggiunta del convertitore DC-to-DC, che migliora nettamente la qualità delle tensioni delle linee minori da 3,3V e 5V, come anche la stabilità in crossload (nota dolente dei predecessiori Pure Power 9 e degli FSP Raider da cui derivavano).
Gli alimentatori Pure Power 10 da 400 watt e oltre sono certificati 80 PLUS Silver, raggiungendo efficienze fino al 91%. La ben nota topologia ACSR (Active Clamp + SR) di costruzione FSP, usata anche nei precedenti Pure Power 9, contribuisce al raggiungimento di questi valori. Le varianti sotto i 400 watt sono invece dotate di certificazione 80 Plus Bronze. In tutti i modelli di questa nuova serie sono integrate le normali protezioni.

La ventola dei Pure Power 10 resta la stessa dei modelli precedenti (120 mm), silenziosissima - era uno dei loro maggiori punti di forza. La ventola è controllata da un sensore di temperatura indipendente e ha un profilo ottimizzato che, unito all'alta efficienza, determina una minore emissione di calore dall'alimentatore e una bassa rumorosità in ogni frangente.
Be quiet! ha curato anche i condensatori, con soluzioni di alta qualità per la riduzione del ripple. I modelli Pure Power 10 CM sono equipaggiati con svariati condensatori a stato solido (virtualmente indistruttibili), mentre nei modelli a cavi fissi il ripple viene ridotto tramite condensatori con capacità maggiori al secondario.
Per quanto riguarda il design, abbiamo fili in colorazione nera completamente sleevati. I cavi modulari invece hanno un design low-profile (le piattine, che vanno molto di moda di questi tempi). I modelli da 400 watt in su hanno due connettori PCIe, mentre i modelli da 600 watt in poi ne hanno quattro.
In arrivo sul mercato a breve, e già disponibili da alcuni rivenditori, i modelli modulari hanno attualmente un prezzo da 70 euro (400 watt) a 110 euro (700 watt) circa, mentre i modelli a cavi fissi vanno dai 50/60 euro per le versioni da 300 e 350 watt per arrivare a 80 euro per il 500 watt, 90 per il 600 watt e circa 100 per il 700 watt.
Abbiamo fatto qualche ricerca per andare a capire cosa ci aspetta all'interno; dato che sappiamo bene che di solito be quiet! si affida a FSP per la produzione dei suoi alimentatori, e visto che si parla di regolazione DC-to-DC con efficienze 80 PLUs Silver, il pensiero è andato subito agli FSP Raider II, poco disponibili (quantomeno in Italia) anche a parecchi mesi dal lancio (li abbiamo visti in rarissime occasioni affacciarsi su Amazon in quantità ridotte); ecco il risultato della ricerca.


Il responso è chiaro: si tratta della stessa piattaforma. Possiamo quindi essere certi che, per quanto non a livelli di eccellenza, le capacità di queste unità be quiet! sono comunque molto buone, e i problemi che hanno sempre afflitto le unità basate su FSP Raider in crossload e per quanto riguarda la stabilità delle linee minori, con questi nuovi modelli sono stati finalmente risolti. Al primario e secondario abbiamo condensatori Teapo; supponiamo che quelli allo stato solido siano solo sulla board modulare (se ne intravede uno in alto).
![]() | Be Quiet! BL046 Pure Wings 2 | |
![]() | Be Quiet! Pure Power 9 CM da 500W |