La nuova architettura Skylake troverà spazio anche nella gamma di processori Intel Celeron. Stando a quanto riportato da CPU World, sono almeno tre le soluzioni in arrivo realizzate a 14 nanometri e compatibili con le piattaforme socket LGA 1151.

In tutti i casi abbiamo a che fare con processori dual-core, sprovvisti di Hyper-Threading, con 2 megabyte di cache L3, GPU HD Graphics 510 e supporto di memoria DDR4-2133 e DDR3L. Il modello Celeron G3920 rappresenterà l'opzione migliore, con una frequenza di clock di 2,9 GHz e un TDP di 47 watt.
Stesso TDP ma differente frequenza per il Celeron G3900, impostato per operare a 2,8 GHz, solo 100 MHz in meno. Ci sarà anche una soluzione a più basso consumo, il Celeron G3900T, caratterizzato da un TDP di 35 watt figlio di una minore frequenza operativa, pari a 2.6 GHz.
Leggi anche: Processori Intel Skylake ufficiali: scopriamo la gamma Core di sesta generazione
Si tratta di processori che costeranno all'incirca tra 45 e 60 euro e che troveranno spazio in computer preassemblati da ufficio o per la casa. In abbinamento a queste soluzioni stanno arrivando nei negozi diverse schede madre con PCH Intel H110.
Leggi anche: Chipset Intel Z170, H170 e H110 per motherboard LGA 1151: quali sono le differenze?
Al più, gli interessati potrebbero valutare l'acquisto di una motherboard H170, ma certamente non con un chipset Z170. Seppur non vi siano ostacoli di compatibilità, infatti, abbinare una motherboard Z170 a un Celeron sarebbe uno spreco di denaro.
Le soluzioni Z170 Express sono pensate per i processori a più alte prestazioni (Core i5 e i7), possibilmente con moltiplicatore sbloccato. Inoltre offrono un maggior numero di slot grafici, utili soprattutto a chi gioca in modo intensivo.
![]() | Intel Core i7-6700K | |
![]() | Intel Core i5-6600K | |
![]() | Intel Core i5-6500 | |
![]() | Intel Core i5-6600 |