Prezzi dell’hardware su del 20%: ringraziate i dazi di Trump

HYTE annuncia aumenti dei prezzi in seguito ai dazi imposti da Trump e probabilmente gli altri produttori la seguiranno presto.

Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

40

Si prospettano tempi durissimi per gli appassionati di PC: oltre alle GPU NVIDIA introvabili e con prezzi folli, ora i dazi imposti da Trump gettano un'ombra sul futuro del mercato. HYTE, famosa azienda che produce componenti come case e dissipatori, ha annunciato un aumento dei prezzi fino al 20% su molti dei suoi prodotti, proprio a causa delle nuove regole dell'amministrazione statunitense. 

La decisione di HYTE è solo l'inizio di un trend che coinvolgerà l'interno settore. L'azienda non è andata per il sottile nel suo comunicato riferendosi esplicitamente alla questione come un "pasticcio tariffario" dell'attuale amministrazione USA. Una scelta comunicativa inusualmente esplicita nel panorama aziendale, dove solitamente si preferisce mantenere un approccio più neutrale rispetto alle politiche governative.

L'aumento dei prezzi interesserà diverse linee di prodotto del catalogo HYTE, sebbene l'azienda non abbia ancora specificato l'entità precisa degli incrementi. La tempestività dell'annuncio sottolinea l'immediata reazione del mercato alle nuove politiche commerciali; HYTE ha dichiarato che, nonostante gli aggiustamenti di prezzo, l'obiettivo primario rimane quello di "garantire un'esperienza impeccabile" ai propri clienti.

I consumatori pagheranno il prezzo delle tensioni commerciali internazionali.

Nel suo comunicato, HYTE ha evidenziato come le attuali condizioni di mercato rendano "difficile sostenere il business" senza interventi correttivi sui prezzi. Questa affermazione riflette una problematica più ampia che potrebbe presto riguardare numerosi produttori di hardware, soprattutto quelli che dipendono da componenti importati o assemblati in paesi soggetti alle nuove tariffe.

L'atteggiamento di HYTE potrebbe fungere da apripista per altre aziende del settore, finora rimaste in silenzio sulla questione: nelle prossime settimane potremmo vedere un gran numero di annunci simili da parte di altri produttori, che non potranno permettersi di assorbire completamente l'impatto dei dazi e si vedranno costretti ad aumentare i prezzi. 

E in Italia? Al momento sembra che nel nostro mercato, come nel resto d'Europa, i prezzi rimarranno gli stessi visto che non ci sono nuovi dazi in essere. Se però le aziende decidessero di aumentare i propri listini globalmente, non solo negli Stati Uniti, le nuove politiche commerciali di Trump si rifletterebbero negativamente anche qui da noi, rendendo ancor più difficile agli appassionati la creazione di nuovi PC. 

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

40 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


mandiamo a picco intel, amd, nvidia e altri produttori USA, sarò ironico ma se dopo questo trumpismo, ci dessimo una mano, non sarebbe una cattiva idea, compriamo cinese che costa meno
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

E voi continuate a supportare amazon in ogni articolo ...
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

"E in Italia? Al momento sembra che nel nostro mercato, come nel resto d'Europa, i prezzi rimarranno gli stessi visto che non ci sono nuovi dazi in essere."

L'unica parte importante dell'articolo. I dazi sono rivolti agli ameridogs.
A noi fregacazzi.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Tanto noi abbiamo il Governo Meloni che dà pure ragione a Vance, Trump e compagnia dopo che ci hanno dato dei ladri, scrocconi e incapaci... Servono delle mentine perché ormai il fiato di questa gente sa di culo.

Frega cazzi anche no... Questo articolo dice solo che devi tirare fuori la vasellina dal cassetto, perché poi saranno altri a fregare il pene sul nostro sedere. E se già adesso per farsi un PC serve un mutuo, tra un anno ne serviranno due.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

È uno schifo, tutto a danno di noi acquirenti finali.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

E noi abbiamo governanti inetti che danno ragione a Vance.
Se c'è un fondo, siamo andati oltre.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Tutto questo aiuterà la Cina, e si ritorcerà contro gli USA. Li hanno votati ed ora se li tengano.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

E noi abbiamo governanti inetti che danno ragione a Vance. Se c'è un fondo, siamo andati oltre.
Il problema è che pensi in piccolo e non vedi oltre quello che è un tuo personale vantaggio. Ai dazi si risponde con dazi, poi o non si vende più nulla oppure gli Stati si arricchiscono. In entrambi i casi i produttori si ridimensionerebbero da ambo le parti, a partire proprio dalla cresta che fanno sui loro prodotti. Ricorda che un vero politico è colui che riesce a fare delle scelte che potrebbero scontentare i suoi elettori, ma se necessarie riesce a metterle in atto.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Frega cazzi anche no... Questo articolo dice solo che devi tirare fuori la vasellina dal cassetto, perché poi saranno altri a fregare il pene sul nostro sedere. E se già adesso per farsi un PC serve un mutuo, tra un anno ne serviranno due.
Ma anche no.
Ancora non avete capito come funzionano i dazi.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Meglio compreremo case italiani, e se non ci sono inizieremo a costruirli
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

non vedo l'ora che arriva il 2030 così potrò rifarmi il pc
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Magari fosse così semplice. Come minimo alzeranno i prezzi anche qua per compensare le perdite

Nessuno mai nella vita si è arricchito dai dazi, basta guardare la storia...
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Tanto gioco su Ps5, chi se ne frega.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Il problema è che pensi in piccolo e non vedi oltre quello che è un tuo personale vantaggio. Ai dazi si risponde con dazi, poi o non si vende più nulla oppure gli Stati si arricchiscono. In entrambi i casi i produttori si ridimensionerebbero da ambo le parti, a partire proprio dalla cresta che fanno sui loro prodotti. Ricorda che un vero politico è colui che riesce a fare delle scelte che potrebbero scontentare i suoi elettori, ma se necessarie riesce a metterle in atto.
E quale sarebbe il vantaggio macroeconomico dei dati? Facciamo tornare i oc Olivetti per non pagarli?
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.