Chi non ha mai sentito Wolfenstein? La serie è sia leggendaria che antica, creata più di 35 anni fa. Wolfenstein II: The New Colossus segna il ritorno del franchise: al timone c'è MachineGames, mentre il cuore è il motore id Tech 6, usato per la prima volta con Doom, nel 2016. È un motore moderno, con un sacco di ottimizzazioni, il supporto alle API Vulkan e tante operazioni per un rendering di qualità.
Abbiamo recensito il gioco qualche settimana fa, potete leggere qui le nostre impressioni, mentre in questo frangente ci occupiamo di testarlo con una piattaforma di fascia media attuale, basata su Ryzen 5 1600X, insieme a dieci schede video che spaziano dall'entry-level alla fascia mainstream, insieme ad altre due proposte di fascia più alta.

Sul gioco ci siamo già espressi, che dire della grafica? Visivamente il gioco convince, anche se la maggior parte degli ambienti è all'interno di edifici. Le poche scene all'esterno prevedono combattimenti in strade strette e tra edifici bombardati. Siamo rimasti impressionati dalla reattività e dalla fluidità del gioco, che ci ricorda alcuni titoli creati con l'Unreal Engine.
L'ultima decisiva patch
Testare le prestazioni di un gioco il giorno del debutto non è sempre rappresentativo. L'avrete sicuramente notato. Ormai è una patch dietro l'altra, anche per giochi in cantiere da molto tempo. E a tutto questo bisogna aggiungere gli aggiornamenti driver di AMD e Nvidia.

Per Wolfenstein II abbiamo scelto di aspettare un po', ed è stata una fortunata perché gli sviluppatori hanno deciso di disabilitare temporaneamente async compute sulle GPU Nvidia a causa di bug visivi. I frame rate non sono più uguali a prima ed è possibile che AMD, di conseguenza, ne tragga benefici.
Sequenza di test
Wolfenstein II non ha un benchmark integrato, quindi abbiamo scelto una sequenza che imponga un carico pesante su scheda video e/o CPU. Sarebbe inutile provare questo gioco in un ambiente troppo chiuso, dato che non metterebbe sotto torchio le nostre GPU. Invece, abbiamo optato per uno scenario all'aperto.
Requisiti minimi e consigliati
Ecco i requisiti minimi e consigliati. Anche se quelli minimi sono ragionevoli, avrete bisogno di un buon sistema per giocare al meglio.
Configurazione | Minimo | Consigliato |
---|---|---|
Processore | Intel Core i5-3570 o Core i7-3770 o AMD FX-8350 o Ryzen 5 1400 | Intel Core i7-4770 o AMD FX-9370 o Ryzen 5 1600X |
Memoria | 8GB | 16GB |
Scheda video | GeForce GTX 770 4GB o Radeon R9 290 4GB | GeForce GTX 1060 6GB o Radeon RX 470 4GB |
Sistema operativo | Windows 7, 8.1, 10 (64-bit) | Windows 7, 8.1, 10 (64-bit) |
Spazio occupato | 55GB | 55GB |