Confronto Diretto
La BigBang Xpower ha un vantaggio significativo sulla X58 Pro-E in termini di caratteristiche, tra cui le porte SATA 6 GB/sec (due porte internet) e l'USB 3.0, mancanti sulla X58 Pro-E. La soluzione audio della BigBang è di alto livello, e solo questa scheda è dotata di porte audio ottica e coassiale. Entrambe le schede supportano almeno una porta eSATA per l'archiviazione esterna.
Sulla X58 Pro-E c'è un regolatore di tensione a cinque fasi, che diventano 16 sulla BigBang Xpower. Quest'ultima consuma meno in idle, mentre il consumo massimo è simile. La BigBang consuma di più in overclock, il campo per cui è stata progettata. Abbiamo notat+o che la scheda di fascia alta richiede meno energia per il funzionamento a velocità standard, che si riduce ulteriormente con il processor-e overcloccato a 4.13 GHz. Le differenze sono però limitate, poiché il consumo inferiore in idle è vanificato dal maggior consumo funin condizioni di overclock.
BIOS |
MSI X58 Pro-E |
MSI Big Bang Xpower |
CPU |
Turbo Ratio Limit Program |
Si |
Si |
TDC Limit Override |
Si |
Si |
TDP Limit Override |
Si |
Si |
Active Processor Cores |
No |
Si |
Frequency |
CPU Base Frequency |
133 MHz - 400 MHz |
133 MHz - 600 MHz |
RAM Ratio |
3x - 8x |
3x - 8x |
Voltage |
CPU Voltage |
-320mV - +630 mV |
0.9V - 1.69375 V |
CPU PLL Voltage |
1.05V - 2.43 V |
1.05V - 2.6 V |
QPI Voltage |
-320mV - +630 mV |
0.88V - 1.6 V |
DRAM Voltage |
1.2V - 2.77 V |
1.2V - 2.2 V |
DDR_VREF |
0.435V - 1.05 V |
0.51V - 1.053 V |
IOH Voltage |
|
0.8V - 1.5 V |
IOH PCIE Voltage |
|
1.108V - 1.998 V |
NB Voltage |
0.8V - 2.37 V |
|
ICH Voltage |
0.7V - 2.13 V |
1.1V - 2.0 V |