Conclusioni
Cosa abbiamo imparato da questo confronto? Queste schede sono esempi perfetti dei rispettivi segmenti di mercato, fascia media (mainstream) e fascia alta (enthusiast). Avremmo potuto fare questo confronto anche usando due schede come la Asus Rampage III Extreme e la P6T, o la Gigabyte X58A-UD9 e la UD4. Tutti questi confronti avrebbero portato allo stesso risultato, cioè che non ha senso acquistare una motherboard di fascia alta. Se potete spendere 150 euro, perché spendere due o tre volte tanto? Potete vedere questo confronto come una sorta di "ragione contro ego".
La BigBang Xpower è superiore alla X58 Pro-E in tutti i modi, eccezione fatta per le prestazioni. Offre più caratteristiche e flessibilità di overclock, impostazioni e migliore alimentazione. Anche la connettività è migliore grazie ai sei slot PCI Express, USB 3.0, eSATA, SATA 6 GB/sec, miglior supporto multi-GPU per CrossFireX e SLI, una soluzione audio più sofisticata, componenti presumibilmente di miglior qualità , circuito d'alimentazione più efficiente e consumi migliori a velocità di default. A parte il costo, non c'è alcun motivo apparente per non desiderare questa scheda.
La X58 Pro-E d'altra parte non è certo lenta, poiché sono processore e chipset che determinano le prestazioni. La potenzialità di overclock è simile, almeno finché non passate a sistemi di raffreddamento spinti come l'azoto liquido. Dispone di tutte le interfacce necessarie e supporta anche configurazioni a doppia scheda grafica. Non può gestire lo SLI, non ha l'USB 3.0 e le porte SATA a 6 Gb/sec, e consuma anche di più in idle. Potete vivere con questi "difetti"? Se la risposta è sì, avete risparmiato un po' di denaro.
Gli "utenti entry-level" probabilmente non acquisteranno nessuna di queste schede, e sceglieranno piattaforme meno costose. Gli utenti più avanzati dovrebbero acquistare una scheda nella fascia della X58 Pro-E e magari investire i soldi risparmiati in un SSD, che avrà un impatto maggiore sulle prestazioni, più di quanto possa offrire l'overclock del processore, sufficiente per almeno il 95% delle applicazioni e degli utenti. Il restante 5% vorrà probabilmente acquistare una scheda come la BigBang Xpower, forse perché non ha problemi di budget e perché vuole la piattaforma più avanzata disponibile sul mercato.