Firmware: 1.25
HP ci ha mandato due masterizzatori DVD da provare, il DVD300e come versione esterna e il DVD300i come interna. Per ulteriori informazioni fate riferimento alla prossima sezione - prima però, diamo un'occhiata al modello esterno.
Il 300e è dotato sia di interfaccia FireWire che USB 2.0 quindi può essere collegato a praticamente qualsiasi sistema più o meno moderno. Comunque, qualsiasi interfaccia che non sia usata viene nascosta da un coperchio di plastica, quindi non potrebbe essere neanche possibile utilizzare entrambe le interfacce allo stesso momento.
I masterizzatori HP non supportano il multi-mode. Piuttosto, sono quasi totalmente basati su DVD+R/+RW e supportano una velocità di scrittura pari a 4x con +R e 2.4x con +RW.
L'estrazione del film "Cast Away" (DVD-9) ha impiegato 33 minuti, un tempo ancora nella media; lo stesso impiegato per "La Pantera Rosa". Per quanto riguarda il "5° Elemento", questo lettore ha fallito su tutti i fronti: Dopo innumerevoli errori di lettura, non è riuscito a catturare il DVD che avevamo rovinato e DVD Decrypter continuava a bloccarsi.
Ci sono stati problemi anche con il film che abbiamo estratto noi su un DVD-RW: il disco non è stato neppure riconosciuto. Nonostante niente si possa dire per quanto riguarda lo standard +, la mancanza di una minima compatibilità di lettura del formato - restringe altamente la flessibilità dell'utente.
La velocità di scrittura per i CD è anch'essa nella media, con un 16x. Comunque, LG, Sony, NU e tutti i Gigabyte hanno gestito i CD in modo più performante. E, nonostante ciò, cinque minuti per scrivere 646 MB sono ancora un tempo soddisfacente.