Problemi con la regolazione automatica della tensione

Recensione - Test del Phenom II X6 1090T. Come migliorare l'efficienza con l'overclock.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Problemi con la regolazione automatica della tensione

Alcune motherboard, la Crosshair IV Formula inclusa, regolano automaticamente la tensione d'alimentazione della CPU quando viene incrementato il moltiplicatore del processore. Passando da 3.2 GHz a 3.4 GHz, cambiando quindi il moltiplicatore da 16x a 17x, la tensione aumenta di 0,12V (Vcore). Il comportamento della scheda incontra le necessità di mantenere sempre la stabilità ottimale del sistema. Un incremento di 200 MHz è però troppo piccolo per compromettere la stabilità, è quindi consigliabile modificare manualmente la tensione, riportandola a 1,25 V. Ricordatevi che l'aumento della tensione d'alimentazione ha un notevole impatto sul consumo totale del sistema, quindi anche il minimo cambiamento influisce sull'efficienza.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.