AMD Phenom II X6

Recensione - Test del Phenom II X6 1090T. Come migliorare l'efficienza con l'overclock.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

AMD Phenom II X6

Se volete informazioni aggiuntive sul processore Phenom II X6 1090T, vi consigliamo la lettura di questo articolo: Phenom II X6 1090T, test del processore AMD a sei core.

Per ora ci sono solo due processori Phenom II X6 ma ci aspettiamo presto altre varianti, nonché alcune opzioni a quattro core. Siccome i produttori di processori sono sempre alla ricerca di soluzioni per incrementare la resa produttiva e per risolvere i problemi con i transistor, ci sono buone chance che molti die a sei core difettosi vengano trasformati in modelli a quattro core.

Tornando ai modelli odierni, ricordatevi che solo il 1090T, il modello di punta, è una versione Black Edition, che permette quindi di variare con facilità il moltiplicatore di frequenza. Di conseguenza offre la possibilità di essere overcloccato senza che i cambiamenti di frequenza influenzino gli altri componenti della motherboard.

Il nuovo modello di punta AMD è basato sulla stessa architettura dei precedenti Phenom II X4, inclusa la cache L2 di 512 KB per core, 64+64 KB di cache istruzioni e dati, nonché 6 MB di cache L3 condivisa. Intel è stata in grado, grazie al processo produttivo a 32 nm, di aumentare la dimensione della cache L3, ma i 45 nm di AMD non gli hanno permesso di fare altrettanto. È abbastanza entusiasmante la capacità mostrata da AMD nella costruzione di un chip a sei core senza il passaggio a un processo produttivo più compatto. Gli X6 usano inoltre lo stesso canale d'intercomunicazione HyperTransport a 2 GHz, memoria dual-channel DDR3 1066/1333 e TDP di 125 Watt.

Il Phenom II X6 possono essere montati su tutte le motherboard Socket AM3 e anche sulle vecchie schede Socket AM2+ con memoria DDR2, sempre che i produttori offrano un BIOS aggiornato. L'overclock dovrebbe però essere effettuato solo con motherboard di fascia alta, poiché i processori consumano molta energia e potrebbe essere un problema per le schede di fascia bassa non dotate dei giusti comparti d'alimentazione.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.