Il Pentium torna grande?
Finora qualsiasi discussione tra appassionati alla ricerca di una CPU a buon prezzo coinvolgeva un processore di AMD, per via dell'overcloccabilità, e uno dei modelli di Intel, più efficiente ma con moltiplicatore bloccato. Solitamente la discussione verte sul Core i3, anche se, in prossimità dei 100 euro, è facile finire a parlare anche di Pentium.
![]() | Pentium G3258 | |
![]() | Intel Pentium G3420 Dual Core |
AMD finora ha beneficiato delle decisioni di Intel. Nonostante i consumi superiori e le prestazioni più basse in diversi carichi di lavoro, il supporto continuo alla comunità di appassionati ha permesso ad AMD di rimanere nei cuori di molti. D'altronde se volete overcloccare la soluzione meno costosa di Intel è il Core i5-3570K da 220 euro, almeno fino a oggi.
Per anni abbiamo chiesto a Intel una CPU sbloccata per chi è cresciuto smanettando con CPU come i vecchi Pentium e il Celeron 300A. Un'offerta di quel tipo avrebbe reso le nostre comparative molto più interessanti. Per questo quando abbiamo saputo che Intel aveva in cantiere un chip a basso costo con moltiplicatore sbloccato destinato agli appassionati abbiamo fatto i salti di gioia.
Pentium G3258: un lupo vestito da pecora
Pensato per celebrare il ventesimo compleanno del marchio Pentium - che tecnicamente era lo scorso anno – Intel ha presentato il nuovo Pentium G3258 basato su architettura Haswell. Operante a 3.2 GHz, il G3258 cade nel mezzo della famiglia Pentium desktop che spazia da 3 a 3.4 GHz. Nessuno dei Pentium supporta la tecnologia Turbo Boost, l'l'Hyper-Threading e tutti, incluso il G3258, hanno due core fisici.
Ogni core non si fa mancare 256 KB di cache L2. Ci sono anche 3 MB di cache L3 condivisi. Intel ha integrato una GPU HD Graphics con 10 unità che operano tra 350 e 1100 MHz – come gli altri modelli Pentium. E come il resto della famiglia il Pentium G3258 ha un TDP di 53 W.
Tutto questo è impreziosito da un moltiplicatore sbloccato, il che significa non avere paletti di alcun genere nell'overclock. Abbiamo visto – in questa recensione – il Core i7-4790K raggiungere i 4.7 GHz con carichi di lavoro single-thread. In teoria, il Pentium dovrebbe avere un buon margine, ma potrebbe anche non essere così: non ci sono precedenti, è la prima volta che mettiamo le mani su un chip dual-core Haswell sbloccato.
Intel Pentium G3258 | AMD Athlon X4 750K | Intel Core i3-4330 | |
Core/Thread | 2/2 | 4/4 | 2/4 |
Freq. base | 3.2 GHz | 3.4 GHz | 3.5 GHz |
Freq. max | 3.2 GHz | 4 GHz | 3.5 GHz |
Cache | 2 x 256 KB L2 3 MB di cache L3 condivisa | 2 x 2 MB di cache L2 condivisa No L3 | 2 x 256 KB L2 4 MB di cache L3 condivisa |
Litografia | 22 nm | 32 nm | 22 nm |
TDP massimo | 53 W | 100 W | 54 W |
Supporto di memoria | DDR3-1333 | DDR3-1866 | DDR3-1600 |
Overcloccabile | Sì | Sì | Sì |
Processor Graphics | HD Graphics | None | HD Graphics 4600 |
Prezzo | 75 dollari | 80 dollari | 140 dollari |
La tecnologia Quick Sync è attiva e accelera H.264, VC-1 e la decodifica MPEG-2, oltre che la codifica H.264 con applicazioni ottimizzate. Tutto ciò potrebbe sembrare un'aggiunta di poco conto alla famiglia Pentium, ma se date uno sguardo a questa pagina presa dalla recensione del Core i7-4770K vedrete che se guardate molti contenuti multimediali, catturate video o fate la transcodifica da un formato all'altro per il vostro smartphone, l'uso delle risorse a funzione fissa di Intel vi faciliterà davvero la vita.