Introduzione
I componenti hardware a buon mercato non ricevono sempre la giusta dose di attenzione. Intel e AMD non amano vedere le loro soluzioni di fascia bassa messe alla berlina. Per nostra fortuna tanti modelli basati sull'architettura Ivy Bridge si trovano su fasce di prezzo economiche - a partire da 35 euro se prendiamo ad esempio alcuni Celeron.
Per questo motivo ci siamo recati in negozio e abbiamo acquistato tre CPU che saranno al centro di questo articolo. Abbiamo scelto di contrapporre un Celeron G1610, un Pentium G2020, e un Core i3-3225 a delle vecchie glorie di cui certamente avrete un buon ricordo.
Se siete lettori di Tom's Hardware di vecchia data, probabilmente avrete molta familiarità con l'interfaccia LGA 775, compatibile ad esempio con processori come i Core 2 Duo e Quad, disponibili ai tempi dell'uscita del primo Crysis, un gioco che ha indotto molti appassionati a farsi un PC tutto nuovo. Diversi videogiocatori hanno ancora dei PC con questi processori, per cui in questo articolo abbiamo inserito due proposte come il Core 2 Duo E8400 e il Core 2 Quad Q9550.
Wolfdale e Yorkfield contro Ivy Bridge
Core 2 Duo E8400 e Core 2 Quad Q9550 hanno frequenze già elevate, ma sono ricordati anche per il margine di overclock. Era relativamente semplice mantenere due core al fresco, quindi le CPU Core 2 Duo tendevano a gestire meglio le tensioni elevate, scalando maggiormente. Chip come quelli che usiamo, basati sullo stepping E0, sono in grado di raggiungere frequenze fino al 30/50% maggiori con raffreddamento ad aria. Per questo motivo non abbiamo lasciato da parte l'overclock in questo articolo.
Core / Thread | Intel LGA 1155 | Intel LGA 775 |
---|---|---|
2 / 2 | Intel Celeron G1610 (Ivy Bridge), 22 nm, 2.6 GHz, 2 MB di cache L3 condivisa, presentato nel Q1 2013, Prezzo: 42 euro | Intel Core 2 Duo E8400 (Wolfdale), 45 nm, 3.0 GHz, 1333 MT/s FSB, 6 MB L2 Cache, presentato nel Q1 2008, Prezzo: 179 euro |
Intel Pentium G2020 (Ivy Bridge), 22 nm, 2.9 GHz, 3 MB di cache L3 condivisa, presentato nel Q1 2013, Prezzo: 64 euro | ||
2 / 4 | Intel Core i3-3225 (Ivy Bridge), 22 nm, 3.3 GHz, 3 MB di cache L3 condivisa, Hyper-Threading, presentato nel Q4 2012, Prezzo: 134 euro | |
4 / 4 | Intel Core i5-3570K (Ivy Bridge), 22 nm, 3.4 GHz (3.8 GHz Turbo), 6 MB di cache L3 condivisa, presentato nel Q2 2012, Prezzo: 235 euro | Intel Core 2 Quad Q9550 (Yorkfield), 45 nm, 2.83 GHz, 1333 MT/s FSB, 12 MB di cache L2, presentato nel Q1 2008, Prezzo: 287 euro |
Ci aspettiamo che i processori Ivy Bridge evidenzino una maggiore efficienza e prestazioni per clock, ma al tempo stesso non possiamo dimenticare i moltiplicatori bloccati di queste proposte. Le frequenze più elevate permetteranno ai Core 2 Duo di vedersela alla parti con questi chip Ivy Bridge? Passiamo ai test.