É realmente necessario un raffreddamento più potente?

Abbiamo provato il nuovo processore a 45 nm Yorkfield con un sistema di raffreddamento ad acqua per vedere fino a dove poteva arrivare. Sarà sufficiente questo raffreddamento per raggiungere i 5 GHz?

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

É realmente necessario un raffreddamento più potente?

Anche se questi nuovi processori sono in grado di funzionare mantenendo temperature operative basse, un sistema di raffreddamento estremo è sempre stata la mossa giusta per raggiungere le velocità di clock più elevate. Overclock molto spinti impongono un ingente aumento della tensione di alimentazione, per aumentare la forza dei segnali; tuttavia una tensione molto alta genera molto calore, che può causare instabilità: per eliminarla, potrebbe essere necessario aumentare ancora di più la tensione, generando ulteriore calore. L'unico modo per evitare il peggio è potenziare il sistema di raffreddamento.

Gli overclocker più estremi utilizzano metodi selvaggi - tra cui l'uso del giacchio secco e dell'azoto liquido - ma nessuna di queste pratiche può essere impiegata nell'uso giornaliero del PC. Il passo successivo verso la quotidianità è l'adozione di un'unità refrigerante, dove un dissipatore primario è raffreddato da uno secondario. Tuttavia, un tale sistema è molto costoso, complicato da usare e richiede capacità superiori alla media.

La maggior parte degli appassionati non userà nulla di più complicato di un sistema a liquido. Abbiamo ottenuto buoni risultati con un waterblock Swiftech Apogee GT, una pompa MCP-655b e un radiatore raffreddato da tre ventole da 120mm.

Is More Cooling Really Needed?

Overclock

Il QX9650 è tutt'altro che facilmente reperibile, e l'unica speranza è dirottare gli esperimenti sul QX9770.

Yorkfield Overclocking

L'unica differenza tra il Core 2 Extreme QX9770 EU80569X088NL, presente nel nostro laboratorio, e il processore presente nel laboratorio tedesco riguarda il package LGA, identificato come "ID6", anziché "ID2".

Yorkfield Overclocking

Abbiamo già avuto modo di valutare il massimo voltaggio di alimentazione, per l'overclock del processore quad-core Yorkfield, senza che questo influisca sulla durata della sua vita. 1.450 volt sono un buon punto d'arrivo, che permette di raggiungere i 4.20 GHz. Questo risultato, tuttavia,rappresenta solo un minimo incremento rispetto ai 4.00 GHz, raggiungibili con un raffreddamento ad aria e un'alimentazione di 1.400 Volt.

Yorkfield Overclocking

Un'altro aspetto che abbiamo notato è che il QX9770 non si è dimostrato del tutto stabile con un FSB a 500 MHz, senza tener conto del moltiplicatore selezionato. Come i processori Core 2 precedenti, l'impossibilità di avere un bus capace di arrivare a frequenze elevate è, probabilmente, limitata al modello quad-core, quindi è possibile che ci si possa spingere oltre con il dual-core Wolfdale. A 4.20 GHz, le nostre scelte sono state sia 10x 420 MHz che 9x 467 MHz, con quest'ultima capace di fornire una velocità dell'FSB leggermente superiore.

Certamente ci avrebbe fatto piacere raggiungere i 5 GHz, ma incrementando la tensione del core oltre gli 1,500 volt avremmo dato vita a un "mostro di calore". Ogni piccolo incremento della tensione porta un grande aumento di temperatura, molto difficile da bilanciare. Avremmo potuto testare a 4,3 GHz con tensione di 1.4875 V, ma non ci è sembrato che il gioco valesse la candela, per soli 100MHz, visto che saremmo dovuti arrivare a 1.450 V.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.