Rimanere al fresco (abbastanza)
Facendo un passo indietro, la Radeon HD 2900 XT era una scheda abbastanza veloce, ma raggiungeva un livello di rumorosità elevato. Per la Radeon HD 4870, ATI ha limitato la rumorosità impostando una velocità di rotazione della ventola, in modalità 2D, molto lenta. Tuttavia, in queste condizioni, la GPU raggiunge facilmente la temperatura di circa 80 °C, inficiando sulla temperatura interna del case.
Sebbene il design del dissipatore ATI di riferimento prevede un condotto d'aria che spinge l'aria calda fuori dal case, la bassa velocità della ventola non è sufficiente per creare un sufficiente flusso d'aria che assolva a questo compito. La temperatura interna al case, quindi, aumenta, il che significa che la CPU, l'hard disk, la memoria e altri componenti lavoreranno a temperature più elevate, specialmente nei case di piccole dimensioni dove il ricircolo dell'aria è ridotto. Usare una configurazione CrossFire con due schede adiacenti è praticamente impossibile senza inserire un'altra ventola che spinge aria fresca verso le schede, per limitarne il riscaldamento.
Poiché i dissipatori di riferimento sono abbastanza efficienti, e c'è poco spazio per qualche miglioramento, alcuni hanno optato per incrementare la velocità standard della ventola, persino in modalità 2D.