Pag 2

Alcuni suggerimenti su come aumentare le prestazioni della vostra scheda grafica.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Rimanere al fresco (abbastanza), continua

Tuttavia, come accennavamo, aumentare la velocità della ventola ha la spiacevole conseguenza di aumentare la rumorosità. La scheda dual-GPU Radeon HD 4870 X2 usa profili di dissipazione simili, usando la stessa formula: maggiore velocità della ventola per dissipare meglio il calore a costo di una rumorosità più elevata. Tuttavia, questa scheda ha mostrato anche dei problemi di stabilità. A seconda del produttore e della versione dei driver, la scheda potrebbe creare crash o blocchi di sistema quando i chip raggiungono una temperatura da 85 a 96 gradi centigradi. Alcuni produttori hanno ovviato al problema usando un dissipatore a tre slot.

Un effetto benvenuto della maggiore velocità della ventola è la tendenza a permettere l'impostazione di frequenze più elevate, per questo nascono le versioni overcloccate. I modelli overcloccati di fabbrica servono spesso per propositi di marketing e i produttori hanno differenti approcci in merito: da chi cambia il dissipatore e modifica le frequenze, a chi agisce su altre caratteristiche della scheda, oppure chi aumenta le sole frequenze, senza cambiare il dissipatore.

Diversi fattori possono affliggere le prestazioni di raffreddamento di una scheda. Un condotto d'aria che incanala l'aria calda per farla uscire dalla parte posteriore del case è ottimo e la maggior parte dei dissipatori dual-slot è basata su questo design. Le soluzioni aftermarket, d'altra parte, tendono a far riciclare l'aria espulsa all'intero del case. L'aspetto positivo di queste soluzioni è che hanno una superficie di raffreddamento molto più grande e solitamente impiegano heatpipe, offrono prestazioni termiche ottimali per la GPU (specialmente se c'è un buon flusso d'aria all'intero del case). Il lato negativo è che l'aria calda riscalda gli altri componenti all'intero del case, minandone l'efficienza all'aumentare della temperatura ambiente. Persino un dissipatore con due ventole da 80 millimetri raggiungerà un livello di rumorosità fastidioso se si desidera aria fresca.

I modelli usati in questa recensione dimostrano sia i vantaggi che gli svantaggi delle soluzioni di raffreddamento non standard. Il modello Radeon HD 4870 raggiunge temperature più basse del desing di riferimento e con minore rumorosità. Il dissipatore è formato da due grandi heatpipe per trasferire il calore a una moltitudine di alette, e la ventola da 85 millimetri è quasi inudibile in modalità 2D. Gli svantaggi principali sono che non raffredda i moduli di memoria sulla scheda e non espelle l'aria calda fuori dal case, incrementando le temperature interne.

Il modello GeForce GTX 260 non offre nessun miglioramento quando la scheda opera a parametri standard. In overclock, tuttavia, la soluzione a doppia ventola inizia a mostrare il vero potenziale. Mentre il dissipatore standard, a un certo punto, raggiunge il limite, la nostra soluzione offre un po' più d'efficienza, grazie anche all'adozione di cinque heat-pipe. Il sistema di raffreddamento, in questo caso, dissipa il calore anche dei moduli di memoria.

Dissipatori a confronto Temperature 2D

(Celsius)

dB(A) 2D Temperature 3D

(Celsius)

dB(A) 3D
MSI R4870-MD1G 46 36.0 70 40.6
MSI R4870-T2D512 60 38.0 74 49.4
MSI N260GTX Lightning 43 36.5 67 43.0
Zotac GTX 260 216SP 45 37.5 81 41.2

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.