Benchmark: ATI e Catalyst 9.6
Abbiamo usato RivaTuner per determinare la frequenza stabile più elevata per la nostra scheda, poiché ci ha permesso di ignorare il limite di 790/1000 MHz dei driver Catalyst. Dopo un paio di prove ed errori, abbiamo impostato una combinazione di frequenze di 820/1030 MHz, che si è dimostrata stabile durante le prove.
Se vi costringete a usare i driver forniti dall'azienda produttrice della scheda, sappiate che state rinunciando a maggiori prestazioni. Vi raccomandiamo di scaricare i driver più recenti dal sito ATI, che tramite il tool OverDrive vi permettono di sfruttare il pieno potenziale della scheda in overclock.
In molti casi, la gamma di frequenze di overclock è sufficientemente ampia, poiché il limite di frequenza nei driver è già quasi vicino a quello dell'hardware. Per usare OverDrive, avete solamente bisogno di attivarlo e usare gli slider per impostare le frequenze desiderate. Se volete maggiori opzioni, usate RivaTuner o ATI Tray Tools, che vi permetteranno di bypassare il limite delle frequenze dei driver.
|
La tabella qui sotto è un testamento dell'importanza di usare i driver più aggiornati. Persino a frequenze standard, i nuovi Catalyst 9.6 possono farvi raggiungere frame rate più elevati rispetto a quelli ottenuti dai driver vecchi MSI con D.O.T.
Overcloccare la scheda al massimo possibile ci ha permesso di avvicinarci ai 25 FPS a 1920x1200 con AA8x e AF16x.
|
Left 4 Dead mostra un marcato miglioramento delle prestazioni e con i nuovi driver, la scheda overcloccata ha preso il volo. Con le frequenze al massimo e AA attivato, il benchmark potrebbe diventare rapidamente instabile, portando al crash. La memoria GDDR5 lavora a 1030 MHz ? 130 MHz sopra la frequenza standard, passando così da 3,600 MT/s a 4,120 MT/s.
|