Aumentare il frame rate tramite l'overclock
Per overcloccare la vostra scheda grafica avrete prima di tutto bisogno di uno strumento per l'overclock, il driver giusto e una CPU sufficientemente potente per supportare l'aumento di prestazioni grafiche. A basse risoluzioni, e con impostazioni qualitative ridotte, una scheda grafica sarà sempre frenata dalla potenza della CPU. Se avete un processore vecchio o lento, overcloccare la scheda grafica non vi porterà un grande beneficio. Fortunatamente, potete overcloccare anche la CPU (Guida: Overclock CPU Intel e AMD a basso costo) , donandogli la potenza necessaria per gestire l'intelligenza artificiale o la fisica del gioco.
Anche la CPU è in grado di offrire un po' di spazio per l'overclock. Per esempio, un tipico Core i7-920, alla velocità di fabbrica di 2.67 GHz, solitamente non ha problemi a funzionare a velocità fino a 3.8 GHz, che costituisce un aumento della velocità di clock del 42%. La situazione è però differente per la scheda grafica. Con un'ATI Radeon HD 4870, overcloccare la GPU dalla velocità di default di 750 MHz a 820 MHz, è già un buon risultato, anche se l'incremento è di solo il 10%.
Quando si prova a stabilizzare una CPU overcloccata, il primo approccio (solitamente il migliore) è incrementare la tensione del core dal BIOS della scheda madre. Tuttavia, sconsigliamo caldamente a chiunque di effettuare cambiamenti al BIOS di una scheda video, senza sapere cosa toccare. La ragione è semplice: il calore prodotto. Modificare la velocità del processore e la tensione del core scelleratamente fino a quando lo permette il dissipatore, non è una scelta corretta. I dissipatori standard sono solitamente progettati per mantenere la GPU al di sotto della temperatura di soglia. A seconda dello specifico modello, questa soglia può essere tra 80 e 105 gradi centigradi. Ovviamente, l'unico modo per far fronte al calore in eccesso, figlio dell'overclock, è incrementare la frequenza di rotazione della ventola, con un conseguente aumento della rumorosità.
Se ciò funziona o meno, dipende dal dissipatore e dal sistema di controllo della ventola. È anche possibile sostituire il dissipatore standard con un modello aftermarket. D'altra parte, persino i design di riferimento dual slot usati da diverse aziende sono più che decenti.
Per quanto riguarda la modifica del profilo di velocità della ventola, sarete in grado di gestirla attraverso i driver, un programma o il BIOS della scheda, ma dipende dal produttore della scheda e dal vostro modello specifico.
Per questo articolo, abbiamo scelto due una Radeon HD 4870 e una GeForce GTX 260 (216 SP). Abbiamo usato i driver con funzionalità di overclock integrata e software di terze parti per aumentare le frequenze di lavoro.