C'è ancora spazio per aumentare le prestazioni
Le prestazioni della scheda grafica sono determinate dalle velocità di clock a cui operano il processore grafico (GPU) e la memoria video. Generalmente, elevata velocità di clock corrisponde a una velocità di trasferimento dati superiore, che si traduce in prestazioni maggiori o, più in generale, in un maggior frame rate. Più elevato è il frame rate, meglio sarà. 60 FPS sono considerati la situazione ottimale. Tuttavia, si tratta solo di una convenzione, poiché il senso di fluidità di un'animazione/video cambia da persona a persona.
![]() | ASUS STRIX - Nvidia GeForce GTX 970 | |
![]() | ScScheda Grafica Sapphire R9 270X 2GB Dual-X OCheda Grafica Sapphire R9 270X 2GB Dual-X OC |
La velocità di 60 FPS è oggetto di frequenti discussioni. Tutto ha origine dal frame rate con cui vengono proiettate le immagini nei cinema, che è pari a 24 FPS, velocità condivisa anche da molti video HD - ed entrambi sono fluidi. In base al genere, alcuni giochi 3D necessitano di un frame rate superiore ad altri. Per esempio, giochi di strategia in tempo reale, come Tom Clancy's EndWar o Command and Conquer, appaiono fluidi anche alla velocità di 20 FPS. Gli sparatutto in prima persona, invece, come Far Cry 2 o Call of Duty, sono decisamente differenti. Se con il vostro personaggio corrente in una direzione mentre, simultaneamente, vi voltate, potrete notare che 25 FPS sono insufficienti per offrire la sensazione di fluidità, che è una necessità inderogabile per questi giochi.
In base a quanto la vostra vista è sensibile, molti giocatori sono in grado di notare differenza tra 23, 35 o 60 FPS nelle sequenze più veloci. Gli appassionati, solitamente, puntano ai 60 FPS, e per delle buone ragioni. Questa velocità offre una sorta di assicurazione. Se la scena a schermo, improvvisamente, si fa molto più pesante, e la scheda grafica si trova in difficoltà nella gestione del carico di lavoro, il frame rate può calare al di sotto della soglia di giocabilità. Se la scheda è in grado di sostenere un elevato frame rate medio, le possibilità che durante le scene più pesanti la velocità non scenda sotto il punto di in giocabilità sono maggiori.
Il frame rate che una scheda grafica è in grado di raggiungere non deve essere confuso con il refresh rate del monitor. Fino a che il segnale verticale è sincronizzato (v-sync), il frame rate viene adattato alla velocità di refresh del monitor. I monitor LCD, solitamente, usano una frequenza di refresh di 60 Hz, che porta il tetto degli FPS a 60. Il vantaggio di questa opzione è che il frame rate è sempre sincronizzato con il refresh del monitor, ma lo svantaggio è che nelle scene più intricate, questo numero sarà costretto a scendere a 30, o anche 15 (divisori dei 60 Hz). Disabilitando il v-sync, la scheda grafica può sviluppare anche altri frame rate, come 23 o 27 FPS.
Tuttavia, siccome la frequenza a cui le scene 3D sono renderizzate non è sicronizzata con lo schermo, potreste notare dei disturbi nella scena (linee che non dovrebbero esserci). Vi è mai capitato di vedere un video HD, girato a 24 PFS e visualizzato su un monitor a 60 Hz, in cui durante una panoramica laterale, parti della stessa immagine sembravano traballare? Questo è il difetto di cui parliamo. Gli utenti più smaliziati overcloccano le proprie schede grafiche per aumentarne le prestazioni, specialmente alle alte risoluzioni, così da ovviare alla mancanza di potenza.