Overclock: procedure, dettagli e log

Test - Scopriamo se con l'overclock è possibile incrementare l'efficienza dei processori Intel Sandy Bridge-E.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Overclock: procedure, dettagli e log

La nostra prima domanda è se il Turbo Boost debba essere abilitato oppure no durante l'overclock manuale. Anche se la gestione energetica e i meccanismi di modifica automatica della frequenza sono buone funzioni per coloro che non amano pasticciare sotto il cofano.

Il Turbo Boost si rivela una delle soluzioni migliori per ottimizzare le prestazioni a ogni livello di carico. Finché si può specificare manualmente la frequenza basandosi sul numero di core attivi, si può controllare quanta tensione ci vuole per mantenere il sistema stabile con un certo carico.

Overclock con il Turbo Boost di seconda generazione

Abbiamo deciso di overcloccare con il Turbo Boost abilitato. Dopotutto Intel suggerisce ai produttori di schede madri di usare CPU sbloccate per un'overclock tramite Turbo Boost.

Così abbiamo aumentato il TPD e i limiti di corrente massimi per avere un ulteriore margine, e poi siamo passati ad aumentare i moltiplicatori.

Abbiamo anche abilitato funzioni di risparmio energetico, se possibile, così da avere i consumi più contenuti durante i periodi di idle, ma anche quando si spingono le prestazioni al massimo sotto carico.

Le combinazioni dei moltiplicatori che abbiamo usato sono elencate sotto (il Turbo Boost è in grado di specificare le impostazioni del moltiplicatore in base all'attività del processore). Con un base clock di 100 MHz e il moltiplicatore standard 33x, le successive combinazioni ci hanno permesso di modificare la frequenza del processore.

Tabella Overclock

  Configurazione di default Overclock #1 (Medio) Overclock #2 (Medio) Overclock #3 (Moderato)
  33x 33x 33x 33x
Cinque o sei core attivi 36x 38x 40x 42x
Tre o quattro core attivi 37x 39x 41x 43x
Uno o due core attivi 37x 41x 43x 45x
Tensione a riposo (AIDA) 0.846 V 0.846 V 0.846 V 0.846 V
Tensione sotto carico (AIDA) 1.241 V 1.286 V 1.316 V 1.336 V
Impostazioni firmware tensione Dinamico Dinamico Dinamico Offset 40 mV
Stabile?
  Overclock #4 (Moderato) Overclock #5 (Moderato) Overclock #6 (Aggressivo) Overclock #7 (Aggressivo) Overclock #8 (Aggressivo)
  33x 33x 33x 33x 33x
Cinque o sei core attivi 43x 44x 45x 46x 47x
Tre o quattro core attivi 44x 45x 46x 47x 47x
Uno o due core attivi 45x 46x 47x 47x 47x
Tensione a riposo (AIDA) 0.846 V 0.846 V 0.846 V 0.846 V 0.846 V
Tensione sotto carico (AIDA) 1.321 V 1.326 V 1.331 V 1.331 V 1.336 V
Impostazioni firmware tensione Offset 40 mV 1.34 V 1.355 V 1.37 V 1.385 V
Stabile?

V-Droop medio

V-Droop basso

PLL Override: abilitato

Stato a riposo: alte prestazioni

Uno sguardo alla tensione

La seguente tabella mostra quali tensioni sono state usate per gli altri componenti principali del sistema di test.

Core processore (V) Dinamico
Memoria (V) 1.65 V
Tensione agente di sistema (V) 1.05 V
I/O processore (V) 1.05 V
PLL processore (V) 1.8 V
PCH Core (V) 1.1 V

Overclock, il libro dei log

Impostazioni moltiplicatore Turbo Boost: 42-43-45 e 43-44-45

La piattaforma si è bloccata a 4.5 GHz usando il consumo dinamico in modalità single-core. Dopo aver applicato un offset di 40 mV il sistema si è stabilizzato. Lo stesso problema si è presentato quando abbiamo provato il rapporto successivo più elevato. Abbiamo dato priorità alle prestazioni multi-core e ridotto l'impostazione del terzo rapporto da due a un bin. Questo ha permesso un'operatività stabile senza ulteriori cambiamenti alla configurazione di prova.

Impostazioni moltiplicatore Turbo Boost: 44-45-46

Portando l'offset a 120 mV abbiamo permesso al sistema di avviarsi; ci ha aiutato solo una modifica della tensione, ma ciò ci ha permesso di raggiunge una velocità alla quale l'efficienza energetica scende bruscamente.

Impostazioni moltiplicatore Turbo Boost: 45-46-47

In questo caso non è bastato un semplice incremento della tensione. Siamo dovuti passare da High V-Droop a Mid V-Droop, aumentando il consumo energetico. Un buon modo per avere prestazioni stabili, ma non per migliorare l'efficienza.

Impostazioni moltiplicatore Turbo Boost: 46-47-47 e 47-47-47

Non siamo stati in grado di raggiungere i 4.8 GHz stabili, anche se tutti i core possono raggiungere i 4.7 GHz. Per questo passo abbiamo dovuto disabilitare il resto delle funzioni di risparmio energetico, il che ci ha portato ad avere risultati davvero pessimi per quanto riguarda l'efficienza, poiché abbiamo:

  • abilitato Low V-Droop
  • impostato PLL Override su High
  • impostato Processor Idle State su "High Performance"

Dopo queste modifiche il sistema di test ha funzionato costantemente a 4.7 GHz. La cosa interessante è che le prestazioni single-thread sono state influenzate aumentando l'impostazione Turbo Boost per 3 + 4 core, a causa del non impeccabile scheduling di Windows.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.