Moltiplicare l'overclock con Turbo Boost
L'approccio più semplice per l'overclock è quello di aumentare il rapporto di clock. Il sistema usa questo parametro per generare la frequenza della CPU come multiplo della frequenza base clock (impostata a 133 MHz su tutte le piattaforme Nehalem). Per esempio, 133 MHz per un moltiplicatore 22x ci permette di avere 2.933 MHz o 2,93 GHz. I sistemi moderni hanno varie impostazioni del moltiplicatore per ridurre sia la frequenza che i consumi (tecnologie come AMD Cool'n'Quiet o Enhanced SpeedStep), mentre tecnologie come Intel Turbo Boost o AMD Turbo Core applicano moltiplicatori più elevati per raggiungere maggiori prestazioni.
Sfortunatamente c'è una controindicazione nell'aumentare il moltiplicatore. I produttori di CPU generalmente limitano le impostazioni di rapporto massimo per assicurarsi che la CPU non lavori più rapidamente di quanto stabilito. L'opzione restante, solitamente, è quella di aumentare il base clock, che porta anche a una frequenza della CPU più alta. Questa operazione tuttavia può creare instabilità al sistema con il rischio che i relativi componenti, come il chipset e la memoria di sistema, vengano anch'essi overcloccati.
L'overclock basato sul moltiplicatore è chiaramente preferibile, e sia Intel che AMD lo sanno bene. Le due aziende usano moltiplicatori sbloccati come valore aggiunto sulle loro offerte di punta per convincere gli appassionati a pagare un extra per ottenere una maggiore flessibilità . AMD etichetta le soluzioni sbloccate con il marchio Black Edition, mentre Intel le chiama Extreme Edition.
Le CPU AMD rimangono molto competitive, mentre il Core i7 980X Extreme Edition (con moltiplicatore sbloccato ed elevato potenziale di overclock) è estremo anche nel prezzo, circa 1000 euro. Funzioni come il Turbo Boost hanno peso nel potenziale di overclock e richiedono uno sguardo più approfondito.
Overclock e Turbo Boost
Clicca per ingrandire
Turbo Boost rende l'overclock un po' più complesso, poiché può aumentare la frequenza di un processore di uno o diverse impostazioni di rapporto quando è sotto carico (ogni "bin" è un incremento di 133 MHz). A rendere le cose ancora più interessanti e complesse, c'è il fatto che il Turbo Boost ha effetti differenti, a seconda del numero di thread coinvolti.
Alcuni processori Core i7 per interfaccia LGA 1156 possono accelerare un core di 5 incrementi di velocità , due core fino a quattro e tre o quattro core di uno o due incrementi. Tutti questi, tuttavia, dipendono dal modello di processore.
Nel caso del Core i7 980X, il Turbo Boost è stato limitato a due incrementi di velocità con un core sotto carico, o due incrementi per due o più core impegnati. Date le frequenze superiori del Turbo Boost che riscontriamo nei modelli di fascia media, tuttavia, il funzionamento di questa tecnologia sulla CPU di punta sembra contenuto. Fortunatamente, potete modificare le impostazioni del Turbo Boost dal BIOS, se avete una scheda madre dotate delle impostazioni necessarie (osservare l'immagine qui sopra).
È possibile impostare il moltiplicatore separatamente da uno o sei core, ma abbiamo deciso di usare le impostazioni standard di Intel, e limitarci a incrementare tutti i moltiplicatori di uno per ogni step di overclock eseguito. Troverete le nostre impostazioni individuali nella tabella sull'overclock, nelle pagine seguenti.