I risultati del secondo trimestre fiscale 2018 certificano la forte crescita di Nvidia rispetto allo scorso anno. Si tratta di una tendenza in linea con i mesi precedenti, sostenuta dalla richiesta di chip grafici e piattaforme di calcolo in ambiti come l'intelligenza artificiale, le automobili, le schede video per il gaming e le console (Nintendo Switch).
Il fatturato di Nvidia ha superato i 2,2 miliardi di dollari, facendo segnare una crescita di oltre il 56% rispetto agli 1,4 miliardi dell'anno passato. Il margine lordo si è attestato al 58,4% (+1%), l'utile operativo è cresciuto del 117% a 688 milioni di dollari e l'utile netto ha toccato i 583 milioni di dollari, il 123% in più sul Q2 2017. L'utile per azione è passato di conseguenza da 0,41 a 0,92 dollari.
Q2 2018 | Q1 2018 | Q2 2017 | Q/Q | Y/Y | |
---|---|---|---|---|---|
Fatturato (in miliardi di dollari) | 2,23 | 1,937 | 1,428 | +15,1% | +56,2% |
Margine lordo | 58,4% | 59,4% | 57,8% | -1,7% | +1% |
Utile operativo (in milioni di dollari) | 688 | 554 | 317 | +24,2% | +117% |
Utile netto (in milioni di dollari) | 583 | 507 | 261 | +15% | +123,4% |
EPS (in centesimi di dollaro) | 92 | 79 | 41 | +16,4% | +124,4% |
*Q/Q = trimestre su trimestre; Y/Y = anno su anno
Nvidia parla di trimestre record, e ne ha tutto il diritto. Dividendo i dati trimestrali per aree d'azione possiamo vedere come il comparto dei datacenter (Tesla, GRID e DGX) abbia aumentato le vendite del 175,5% a 416 milioni di dollari. Da registrare l'introduzione della prima scheda acceleratrice basata sulla nuova GPU Volta GV100, la Tesla V100.

Il comparto del gaming è ancora la voce preponderante nei conti della casa statunitense, con una crescita di quasi il 52% sull'anno passato e un balzo da 781 milioni a 1,18 miliardi. Malgrado Nvidia non abbia presentato prodotti totalmente nuovi, l'azienda continua a godere del successo delle GPU basate su architettura Pascal e in parte, anche della richiesta di quest'ultime per compiti di mining di criptomonete. In questi dati rientra anche la vendita di chip Tegra per la console Nintendo Switch.
(in milioni di dollari) | Q2 2018 | Q1 2018 | Q2 2017 | Q/Q | Y/Y |
---|---|---|---|---|---|
Gaming | 1186 | 1027 | 781 | +15,5% | +51,9% |
Professional Visualization | 235 | 205 | 214 | +14,6% | +9,8% |
Datacenter | 416 | 409 | 151 | +1,7% | +175,5% |
Automotive | 142 | 140 | 119 | +1,4% | +19,3% |
OEM & IP | 251 | 156 | 163 | +60,9 | +54% |
La divisione Professional Visualization, dove rientrano le schede Quadro, è invece cresciuta quasi del 10% a 235 milioni, secondo Nvidia grazie alla spinta delle "piattaforme mobile di fascia alta".

L'impegno nel settore automotive, figlio del mancato successo nel segmento mobile, ha permesso a Nvidia di trasformare il progetto Tegra da un sicuro fallimento a un probabile successo. Con un fatturato di 142 milioni l'azienda ha fatto segnare una crescita del 19%, sull'onda dell'adozione della piattaforma Drive PX da parte di colossi come Toyota e Volvo per lo sviluppo delle future vetture autonome.
(in milioni di dollari) | Q2 2018 | Q1 2018 | Q2 2017 | Q/Q | Y/Y |
---|---|---|---|---|---|
GPU Business | 1897 | 1562 | 1196 | +21% | +59% |
Tegra Processor Business | 333 | 332 | 166 | - | +101% |
Altro | - | 43 | 66 | -100% | -100% |

Da sottolineare come nei conti Nvidia rientrino anche 251 milioni legati alla licenza di proprietà intellettuali e altre voci. A tal proposito l'azienda fa sapere che "l'accordo di licenza sui brevetti con Intel si è concluso nel primo trimestre fiscale 2018". Per il prossimo trimestre Nvidia si aspetta un fatturato in crescita a 2,35 miliardi (con margine d'errore del 2%).
Nonostante sia sul mercato da oltre un anno la GTX 1080 è ancora tra le schede video più veloci per giocare.