Un grave incidente di surriscaldamento ha coinvolto le nuove schede grafiche NVIDIA RTX 5090D e RTX 5080 durante i test condotti dalla rivista tecnologica PCM di Hong Kong. Due cavi di alimentazione a 16 pin si sono fusi e l'alimentatore da 1.200W è andato in avaria.
Tuttavia, un'indagine più approfondita ha rivelato che la vera causa del problema era una scheda RTX 4090 Founders Edition testata in precedenza, che mostrava evidenti segni di bruciatura. Il danno non era stato notato inizialmente e l'instabilità del sistema aveva spinto i revisori a controllare il cavo di alimentazione della GPU, trovandolo fuso ad entrambe le estremità.
L'incidente ha inizialmente fatto temere che anche le nuove schede della serie RTX 50 potessero essere soggette a problemi di surriscaldamento dei connettori, come accaduto con la generazione precedente. NVIDIA aveva infatti rivisto silenziosamente il connettore di alimentazione della RTX 4090 FE alcuni mesi dopo il lancio, passando allo standard aggiornato 12V-2x6.
Fortunatamente, un esame più attento ha mostrato che i connettori delle GPU RTX 50 non presentavano danni, confermando che il problema era stato causato dalla vecchia RTX 4090. NVIDIA ha comunque rassicurato i clienti sulla sicurezza dei nuovi connettori, mentre i produttori di schede partner stanno adottando ulteriori precauzioni:
- Zotac ha introdotto una spia di sicurezza che impedisce l'accensione della GPU finché il cavo non è inserito correttamente
- MSI ha aggiunto un indicatore giallo ben visibile sui nuovi cavi a 16 pin
- Alcuni modelli custom utilizzano pad termici per dissipare il calore in eccesso attraverso il backplate metallico
Nonostante questi miglioramenti, alcuni recensori hanno segnalato problemi di instabilità con le schede Founders Edition di NVIDIA in modalità PCIe 5.0, probabilmente legati al design multi-PCB. Sarà necessaria un'indagine approfondita per chiarire completamente la situazione, anche se la carenza di prodotti sul mercato rende difficile verificare il problema su larga scala.
L'incidente, seppur rivelatosi un falso allarme, sottolinea l'importanza di test accurati e precauzioni di sicurezza nello sviluppo di hardware ad alte prestazioni come le GPU di ultima generazione. Produttori e revisori dovranno mantenere alta l'attenzione su questi aspetti per garantire prodotti affidabili agli utenti finali.
Perchè dopo 3 anni passati a dire che era colpa dei connettori, di chi li inserva e di chi li piegava adesso si brucia una 5090 "no tranquili è stata la 4090 che abbiamo testato prima" 🤯
Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?